AAVV, UN ALTRO MONDO IN QUESTO MONDO – MORETTI&VITALI, BERGAMO 2014

Con l’esplicito sottotitolo Mistica e Politica, questo volume curato da Wanda Tommasi offre ai lettori dodici qualificatissimi interventi sul significato storico e sociale della pratica mistica, così come si è venuta delineando dal medioevo ad oggi. In margine a un convegno tenutosi all’Università di Verona nel settembre del 2013, gli autori dei saggi (che poi sono nella quasi totalità autrici) hanno ritenuto opportuno e fecondo esaminare quanto rilievo possa avere ancora nella nostra contemporaneità l’aspirazione ad aprirsi, in questo mondo, a un percorso “altro”, in grado non solo di sottrarsi alle logiche utilitaristiche del potere, ma addirittura di riuscire a incrinarle facendo riferimento a un lato invisibile della realtà, «a un ordine senza nome né forma che noi non possiamo definire ma che tuttavia ci orienta»- come suggerisce la prefatrice. Quali sono, quindi, le ragioni e le caratteristiche che determinano la funzione essenziale dell’esperienza mistica oggi? Secondo Giancarlo Gaeta, massimo studioso di Simone Weil, la mistica è «un accesso al soprannaturale limitato a pochissimi», che tuttavia ha un decisivo «effetto di crescita sulla vita comune…così come lo è il lievito nella massa della farina», perché «da sempre e sotto ogni cielo si è avuta certezza dell’esistenza di un ambito superiore, l’ambito del bene assoluto, in cui hanno cittadinanza parole come verità, giustizia, bellezza, amore». Wanda Tommasi raccomanda di fare un uso sapienziale di alcune formule dell’agire mistico che possono servirci da orientamento anche nella nostra quotidianità. A partire dall’umile regola che si era proposta Teresa d’Avila: «fare il poco che dipende da me», invito a una considerazione realistica «della propria forza e della propria miseria» nell’indirizzarsi verso un agire comunque trasformativo. Proposito ripreso secoli dopo da Simone Weil, Etty Hillesum, Cristina Campo, nel loro dare largo spazio all’ infinitamente piccolo, al niente senza nome, ma «irrinunciabile», che rinvia al soprannaturale.

Cinque teologhe (Morra, Vantini, Simonelli, Tomassone, Potente) indagano il misticismo soprattutto come fenomeno religioso legato alla cristianità. Forti di quando affermava Karl Rahner negli anni ’60: «i credenti del terzo millennio o saranno mistici o non esisteranno per niente», analizzano la relazione tra mistica e possessione diabolica (Stella Morra) come «rimosso» della storia; l’intuizione atea di Julia Kristeva (Lucia Vantini), che individua psicanaliticamente la dimensione di eccesso e di ulteriorità non addomesticabile del misticismo; la preghiera come pratica trasformatrice e modalità di abitare il mondo (Cristina Simonelli); l’ illuminante esempio di resistenza politica della pacifista tedesca Dorothee Sölle (Letizia Tomassone); e infine la necessità di accogliere in se stessi la gratuità del vuoto, il silenzio del nulla (Antonietta Potente). La teorica del femminismo Luisa Muraro afferma che «la mistica è una lotta contro i dualismi che sono già stabiliti, oppure che si producono… dalla perdita di contatto con la propria interiorità». Erminia Macola, docente universitaria e psicoanalista a Padova, ritrova nelle estasi di Santa Teresa e nel suo abbandono totale a Dio una rivendicazione della fisicità come ricerca della verità. Gloria Zanardo rilegge «l’impersonale» di Simone Weil («l’intima estraneità», lo svuotamento spassionato) come un grimaldello capace di scardinare le interpretazioni tradizionali di politica e giustizia. Contemplazione e Kenosi sono poi alla base del rinnovamento etico e di pensiero introdotto nella scuola di poesia veneziana La settima stanza di Laura Guadagnin. Per concludere la breve analisi di questi testi, tirando un po’ le fila delle loro intuizioni e proposte interpretative, citerò il saggio di Annarosa Buttarelli, più polemicamente critico dei precedenti. Buttarelli afferma: «sono convinta che la politica delle donne abbia bisogno di un respiro ulteriore che l’esperienza mistica e l’eterno extra-storico possono dare per immettere un cuneo nella fase costituente di oggi». Una mistica però più declinata al femminile che al maschile, se è vero che nella storia occidentale più donne che uomini hanno vissuto un’esperienza in prima persona di ciò a cui diamo nome Dio. Ma soprattutto perché, come sostiene la studiosa della Comunità di Diotima, «nella mistica maschile prevale nettamente l’idea che sia necessario perseguire l’annichilimento dell’Io, non per amore del mondo, ma per incoraggiare e coltivare la solitudine e la perfezione del gesto…il cammino di perfezione sembra essere percorso come ‘cura sui’….cura-di-sé piuttosto che lotta perché…prevalgano le relazioni». Mentre una politica delle donne che sappia «collocare in un altrove non umano e misterioso la fonte del potere» mettendo «in grado di governare senza incarnare alcunché, di restare creativi e sovrabbondanti di idee, di non avere conti sospesi con nessuno, nemmeno con dio» (e viene citato l’esempio luminoso di Cristina di Svezia) «apre alla generatività dell’amore».

«Leggendaria» n.112, luglio 2015