ROBERTA DAPUNT, LE BEATITUDINI DELLA MALATTIA – EINAUDI, TORINO 2013

La seconda raccolta di versi che Roberta Dapunt (Badia, BZ, 1970) pubblica da Einaudi ha un destinatario-protagonista privilegiato, incarnato nella persona malata di Alzheimer di nome Uma: la mamma, forse, o la suocera della poetessa. Un’anziana, molto amata e rispettata, che ha perso i contatti con la realtà esterna, e con il suo stesso corpo («da un giorno all’altro / non hai più detto, non hai proferito, non risposto, non / hai capito»; «Mi sorridi e d’intorno sei sospensione del tempo, / un filo d’erba che ignora il suo prato»»; «Mi hai portato nella tua mancanza di suono»; «sempre è il lungo corso che passo vicino alla tua assenza, / ospite ininterrotta della tua demenza»). Ma questa madre antica che osserva il mondo senza vedere («dal tuo dove lontano»), in piedi immobile accanto alla finestra, o seduta in attesa del niente («io vedo il tuo viso, ascetico osservare, / è nudo accadere, poiché nient’altro ti circonda»), era stata un’ infaticabile lavoratrice dei campi, una forte donna di montagna, mater familias che radunava intorno a sé la sua gente per il rito quotidiano del pranzo («tra un segnarsi di croce e un altro»), o per il rosario serale, e per la Messa alla domenica.
Persona dalla fede rocciosa e semplice («tu che insegui l’Eterno in ogni preghiera //… Mai ti ho vista nel dubbio»; «fossi io la fede sceglierei te come fortezza»), viveva in assoluta e devota armonia con il suo ambiente («Ma qui, amabile luogo, qui niente accade, / tranne che ininterrotta un’umile esistenza»): monti innevati, prati, stalle, larici, abeti, e tranquillo silenzio. Un mondo scandito dai riti religiosi – Vespri, Quaresime, Pasque – che ora si ripropone in un’inedita beatitudine, ad aggiungersi a quelle evangeliche: la beatitudine della malattia. Roberta Dapunt, che vive e lavora nel maso di Ciaminades, racconta con la stessa fede dei suoi avi, ma con qualche interrogativo in più (soprattutto riguardo all’inadeguatezza della scrittura quando deve affrontare il dolore), la sua accettazione del servizio, inteso cristianamente come accompagnamento, vicinanza, fedeltà a chi soffre: e i suoi versi, indifferenti a stilemi letterari di metrica e ricerca linguistica, testimoniano la dedizione umile di chi ancora sa affaccendarsi come Marta, profumare il corpo come Maddalena, dissetare come la Samaritana («Chiamami quando avrai finito di lavarti. / Ti vestirò le calze, ho posto le pantofole ad aspettare / i tuoi piedi dalle dita intrecciate»; «Sono nella tua demenza il potere e la direzione, / l’autorità e la volontà egemonica»). Nella consapevolezza che «non ci è dato risolvere la fede», e che, come recitano gli Atti degli Apostoli, «c’è più gioia nel dare che nel ricevere».

 

© Riproduzione riservata             «Poesia» n.285, luglio 2014