FRANCESCO FORLANI, SCRITTORE E PERFORMER


Francesco Forlani è nato a Caserta nel 1967 e vive a Parigi; collaboratore di varie riviste internazionali, come Paso Doble, Atelier du Roman, Sud, La Revue Littéraire, ha pubblicato diversi libri di poesia e narrativa. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di vari spettacoli teatrali. È redattore dei blog letterari Nazione Indiana e Generazione TQ. Tra i suoi libri: Métromorphoses (Nicolas Philippe, Paris, 2002), “Il manifesto del comunista dandy”, (La camera verde, Roma, 2007), “Il peso del ciao” (L’Arcolaio, Forlì, 2012), “Parigi senza passare dal via” (Laterza, Roma,Bari, 2013). Per la casa editrice Miraggi è tra i curatori delle collane Tamizdat (straniera) e Scafiblù (italiana)

  • Cosa ci puoi raccontare dell’ambiente in cui sei nato e ti sei formato culturalmente, e di quello invece in cui oggi vivi e lavori?

Lo farò con un aneddoto. Tempo fa a Parigi, durante uno dei corsi che tenevo all’Istituto di Cultura, una studentessa mi rivelò di essere editrice per la Readers Digest. Cavolo! Di colpo come la Madeleine in Proust davanti agli occhi mi si sono presentati tutti i dorsi dei libri che facevano parte della nostra, in verità scarna, biblioteca familiare. Enciclopedie, fascicoli FMR, compendi di storia e di lingue. Questo per dire che sono nato in un ambiente letterario familiare più versato nell’oralità, com’era naturale che fosse in una famiglia numerosa come la nostra, che nella scrittura. Molto cantautorato, molta televisione, cinema. Ho questa scena in testa delle mie sorelle, Rosaria e Antonella, insieme a Gigliola De Sire del quinto piano e Antonellina De Maria, allineate e coperte dagli schienali al cinema San Marco, che singhiozzano durante la proiezione di (nell’ordine): Ultima neve di primavera, Il venditore di palloncini, Kramer contro Kramer. Credo che quella scuola un po’ obbligata mi abbia condizionato nel frequentare poco il dramma sentimentale, sia come autore che come lettore.
E in quegli anni zero conquistavo anch’io, numerandole, le prime scoperte a partire da quelle trasmesse da mio fratello Geppi con cui condividevamo letto a castello e camera, letteratura anni Settanta, ovviamente, però non solo ideologica, per cui ai “Quaderni dal carcere” di Gramsci erano affiancati i libri di Marquez, di Sciascia o di Peter Handke. Con l’entrata in collegio, alla Nunziatella di Napoli, ho scoperto la lettura, quella disperata e bulimica dell’adolescenza, quella per capirci in cui ti leggi tutto Herman Hesse, Nietzsche, Thomas Mann…

  • Attraverso quali letture e incontri ti sei avvicinato alla letteratura? Verso quali autori classici e contemporanei ti senti più debitore?

In questa lunghissima autogestione delle letture, per lo più suggerite dagli amori delle fidanzate e degli amici, fondamentali sono stati due incontri. Quello universitario a Napoli con professori e compagni veramente straordinari e la convivenza a Parigi con Massimo Rizzante. Dai primi anni napoletani sono nate le prime prove che poi sfociarono in un primo romanzo “Posti a sedere per la Primavera”, pubblicato da un giovane e coraggioso editore di Pompei, Ciro Sabbatino. Ricordo allora di avere trovato una matrice determinante in Heinrich Böll, nei poeti russi scoperti grazie all’amico filosofo Lucio Saviani attraverso la voce di Carmelo Bene in Quattro diversi modi di morire in versi. Esenin e Majakóvskij, uno contadino e l’altro metropolitano, entrambi sopra le righe, si sono sempre contesi il primato alla maniera dei Beatles e dei Rolling Stones. Con Massimo è stato veramente il passaggio alla cerchia dei dannati della letteratura, sia che si trattasse di critici come Bachtin o di classici come Dostoevskij e Kafka, lui sì mio maestro dalle prime alle ultime ore. Però lasciami dire, piuttosto che continuare con un name dropping che poi non porta davvero lontano, è attraverso gli incontri e le riviste (Atelier du Roman, Paso Doble, Nazione Indiana), è lì che ho imparato tutto e questo l’ho raccontato anche nel mio “Parigi senza passare dal via”. A proposito di Heinrich Böll ti racconto una cosa molto preziosa per me. Avevo trascorso un’estate vicino Gaeta da mia sorella Rosaria, e in quelle due settimane un’anziana scrittrice frequentava lo stesso luogo, il Prato, sospeso sul mare. Parlavamo di letteratura, di vita e le diedi da leggere il mio primo romanzo. Avevo vent’anni, lei una settantina. Quando me lo riportò mi disse che sentiva in me lo stesso passo dell’autore di “Opinioni di un Clown”. Apriti cielo! Molti anni dopo la ritrovai a Parigi. Era nella vetrina della libreria Gallimard, c’era il suo libro, “L’arte della Gioia”, eggià perché avevo passato molte ore con Goliarda Sapienza e non lo sapevo (queste cose non si sanno mai).

  • In che relazione si trovano la tua produzione narrativa, poetica e di performer teatrale?

Credo che queste come altre mie attività che contemplano la radio, il reportage, la critica saggistica, l’insegnamento, siano le componenti di una sola macchina desiderante (per citare la magnifica coppia a me cara Deleuze-Guattari). Una macchina esplorativa del mondo, ma sarebbe più corretto dire dei mondi che ho la fortuna di attraversare. In questa fase, poi ancora più particolarmente con il ritorno in Francia e il guado delle lingue, visto che il nuovo romanzo lo sto scrivendo in francese.

  • Quale dei tuoi libri ha avuto più successo, a quale sei più legato emotivamente, e a cosa stai lavorando adesso?

Sicuramente “Parigi, senza passare dal via” (Laterza) perché è il prodotto di una grande energia umana, a partire dalla sua costruzione avvenuta in un momento di elaborazione di lutto fino alla scrittura nervosa animata dal desiderio di realizzare un memoir degli anni parigini ma anche una rottura con certi modelli letterari. L’incontro con Anna Gialluca direttrice editoriale di Contromano è stato tra i più importanti della mia vita di autore prepostumo.

  • In cosa si differenzia il pubblico dei lettori italiano da quello francese? Ti senti più stimolato culturalmente qui da noi o oltralpe?

Dal punto di vista culturale è qui che sono nato, a Parigi, e questa nascita ha di colpo permesso di vivere a quanto avessi visto, letto, detto o ascoltato in Italia, dalla mia città d’origine Caserta a quella d’adozione Napoli per finire con quella del mio esilio decennale, Torino. È qui che ho imparato la differenza tra vita e carriera letteraria.

  • Che importanza ha avuto e ha tuttora la tua collaborazione con il blog Nazione Indiana? Ritieni che i blog letterari esercitino una reale funzione formativa e di stimolo intellettuale sui lettori?

Per me Nazione Indiana è l’esperienza più bella di benvenuto in Italia che mi potesse accadere insieme alle bevute con Enrico Remmert. Ero infatti appena rientrato in Italia per via di complicate vicende professionali e personali grazie alle quali avevo perso tutto quello che avessi a Parigi e a Torino è stato proprio Enrico ad accogliermi. Sul fronte letterario Andrea Inglese che era nel nucleo originario di Nazione Indiana dopo la spaccatura all’interno della redazione, che è possibile rileggere negli archivi del sito a proposito di “restaurazione”, aveva invitato me e altri autori con cui condivideva soprattutto esperienze di rivista e poesia (Baldus, Sud, Camera Verde…) a subentrare e così mi sono trovato a giocare a questo nuovo gioco letterario lanciandomi nel mucchio e spesso in direzione ostinata e contraria. Rispetto agli esordi più diretti, a gamba tesa anche se spesso maldestri, in questi ultimi anni è cambiato il passo, più da maratoneta che da velocista, oltre che un numero considerevole di redattori. Attualmente grazie anche alla grande esperienza accumulata e agli anni di amicizia maturati credo si possa parlare di gruppo vero e proprio. Comunque ho imparato e tuttora imparo molto da questa esperienza, soprattutto ad essere preciso, attento, perché il lettore di Nazione Indiana è un lettore preciso e attento.
Sicuramente tra le cose più belle di questi ultimi anni c’è stato anche l’incontro con i ragazzi della casa editrice Miraggi. Con Alessandro De Vito, Davide Reina e Fabio Mendolicchio ci siamo inventati due progetti, le collane Tamizdat e Scafiblù, e nel giro di due anni pubblicato autori stranieri e italiani degni della maggiore attenzione e assolutamente significativi per capire i nostri tempi.

 

© Riproduzione riservata

https://www.sololibri.net/Intervista-a-Francesco-Forlani.html   27 aprile 2018