Intervista alla redazione del magazine

Il Pickwick


Intervista alla redazione del magazine Il Pickwick
  • Quando è nato il vostro blog e con quali finalità? Per quale motivo l’avete chiamato così?

Il Pickwick nasce con i suoi primi articoli nel novembre del 2012, come testata giornalistica con tutti i crismi: sebbene la registrazione ufficiale al Tribunale di Napoli venga poi ratificata solo l’8 aprile successivo. Siamo nati per dar seguito a un’esperienza precedente, dalla quale alcuni di noi provenivano e che era un piccolo giornale online che si occupava quasi esclusivamente di teatro. Quando quell’esperienza si è conclusa – inaspettatamente – ci siamo ritrovati attorno al tavolino di un bar a decidere di imbarcarci in quest’impresa, spinti dalla voglia di continuare a scrivere di teatro, anche se sin da subito abbiamo deciso di provare ad allargare il nostro orizzonte alle altre forme di espressione culturale e artistica.
Il nome della testata è scaturito al culmine di varie riflessioni e proposte, in cui si cercava qualcosa che fosse sufficientemente indicativo delle nostre aspirazioni e finalità e Dickens, con la sua combriccola di curiosi esploratori di storie che faceva capo a Mr. Samuel, ha rappresentato un illuminante viatico; l’articolo determinativo (in italiano) davanti al nome ci è sembrato opportuno per dare un tratto distintivo, oltre che per scongiurare equivoci e confusioni con siti omonimi.

  • Di quante persone si compone la vostra redazione e su quali altre collaborazioni potete contare?

La nostra è una redazione variabile, alla quale hanno collaborato con tempistiche differenti e irregolari oltre centocinquanta firme. Attualmente, quelli che scrivono con buona o discreta assiduità sono una trentina, ma tra questi, il novero dei più attivi si può circoscrivere a una quindicina. Qualcuno ci ha lasciato, qualcun altro ha scritto uno o due articoli e poi s’è dileguato, qualcun altro ancora è arrivato appena ieri o arriverà domani.
Ci capita poi di collaborare con spazi teatrali, festival, istituzioni culturali e università conducendo incontri con gli artisti, col pubblico; talvolta è capitato che ci sia stato affidata la conduzione di qualche laboratorio, in cui abbiamo provato a ragionare coi partecipanti sulla relazione fra eventi e contesti, tra opera e sua percezione critica.

  • Come è articolato il blog e qual è la sezione più seguita dai vostri lettori?

Il giornale è strutturato per sezioni; quella trainante è senza dubbio il teatro, che seguiamo regolarmente e che ci ha consentito col tempo di avere un respiro sempre più nazionale. Le altre sezioni, che pure riscuotono un ottimo seguito, sono dedicate alla letteratura, all’arte, al cinema e alla musica. Abbiamo poi uno spazio aperto alla pubblicazione di narrazioni e versi inediti, che solitamente aggiorniamo con cadenza domenicale; in più, un’ulteriore sezione denominata “Espressioni” ospita di tanto in tanto tutta quella miscellanea non compresa nelle suddette sezioni (interviste, illustrazioni, articoli di costume o di qualunque altro argomento riteniamo possa essere interessante).

  • Che genere di pubblico aspirate a raggiungere?

Aspiriamo ad avere dei lettori. E abbiamo scoperto che esistono. Ci piace pensare che chi legge Il Pickwick lo faccia perché animato dalla curiosità e dalla possibilità di imbattersi in un punto di vista il più possibile originale e strutturato. Non aspiriamo a un pubblico in particolare – e con questo voglio dire che non scriviamo per i soli addetti ai lavori – ma cerchiamo di offrire un lavoro onesto e qualitativamente valido, a cui possa accedere un pubblico vario e stratificato. Non ambiamo a rinchiuderci nella riserva indiana di una élite culturale ma ad allargare il più possibile la fruibilità dei nostri contenuti, senza abbassarne il livello qualitativo.

  • La vostra sede è Napoli: che rilevanza ha la vostra attività nello spazio culturale della città?

La nostra rilevanza nel contesto cittadino è cresciuta progressivamente, in maniera anche veloce, allargandosi anche oltre i confini regionali. Il nostro lavoro viene riconosciuto e apprezzato, ne abbiamo continui riscontri. In città ci siamo guadagnati – crediamo di poter dire senza falsa modestia – una credibilità e un apprezzamento dovuti al tipo di attività che svolgiamo, alla scrupolosità che ci mettiamo, al profilo etico che ci siamo imposti.

  • L’argomento su cui focalizzate maggiormente la vostra attenzione è il teatro. Quali sono le maggiori problematiche che deve affrontare oggi la critica teatrale?

È una domanda che apre un discorso notevolmente complesso, su cui di tanto in tanto si riapre un dibattito inconcluso. A nostro avviso, i problemi fondamentali che vive attualmente la critica teatrale possono ricondursi a due fattori precipui: la difficoltà di essere un lavoro a tutti gli effetti e la perdita di credibilità di un mestiere che, non di rado, è svolto con opacità etiche e deontologiche; due aspetti che finiscono per svilirne la dignità professionale. Oggi “fare il critico” non è una professione, noi stessi che lo facciamo con l’abnegazione e la cura di un vero e proprio lavoro non riusciamo a trarne sostentamento diretto. La critica teatrale sta progressivamente scomparendo dalle pagine dei giornali cartacei e si sta trasformando in un mestiere che non c’è, una sorta di volontariato culturale per chi ancora si ostina a svolgerlo. A corollario di questo stato di fatto succede poi che, fra coloro che si occupano di critica, si iscriva anche chi nell’ambito del teatro svolge altre professioni, praticando situazioni di contiguità eticamente conflittuali e compromissorie con lo svolgimento del lavoro critico.

 

© Riproduzione riservata

https://www.sololibri.net/Intervista-redazione-il-pickwick.html   28 agosto 2019