ROBERTO PAZZI, IL BAMBINO ; INSEL MARTY, CAPO DI NOTTE – GUIDA, NAPOLI 1991

Già più di venti sono i volumetti usciti per i tipi dell’editore napoletano Alfredo Guida nella collana  La Clessidra; volumetti bifronti, doppi e incrociati, metà bianchi e metà neri, con due racconti diversi di due diversi autori: uno molto noto, e uno meno, o affatto. Letto il primo testo si capovolge il libro proprio come fosse una clessidra, e si inizia il secondo. Formula intelligente e spiritosa che permette di attirare l’attenzione dei lettori su scrittori esordienti, dimezzando le spese di pubblicazione. Da alcuni mesi si trova in libreria la coppia Roberto PazziInsel Marty, in passato già a fianco nella redazione della rivista Sinopia, autori di due racconti lunghi differenti tra loro quanto tematica, simili per gusto e per sensibilità. Attenti ai moti dell’anima e ai viaggi della mente, più interessati all’individualità che alla collettività, Pazzi e Marty sembrano apprezzare in misura maggiore la miniatura che l’affresco. Roberto Pazzi, che si era imposto nell’85 con Cercando l’imperatore, romanzo sulla Russia della rivoluzione, racconta qui con la cura per le sfumature e la delicatezza d’accenti che gli sono propri, la storia semplice di un bambino, semplicemente intitolata appunto  Il bambino. Ritratto dello scrittore da piccolo, autobiografia fiabesca (già dall’incipit «Molti anni fa, in un piccolo paese, nacque, sotto il segno del Leone, un bambino») e malinconica di un ragazzino come ce ne sono tanti, senza particolari drammi e grosse infelicità, ma con un’evidente inclinazione alla fantasticheria, alla tristezza immotivata. Il bambino è nato in una città di mare, ma presto è stato portato a vivere nella pianura nebbiosa, come in esilio, all’ultimo piano di un palazzone tetro: «seppe subito di essere prigioniero e molto presto vide nelle stazioni e nei treni la magia della liberazione». L’avventura grande della sua esistenza è il viaggio estivo che riporta al mare lui e la mamma, sottraendoli alla noia dei riti paterni (le partite alla radio, i discorsi sportivi – metafora di ben altre aggressività e umiliazioni-, il lavoro ripetitivo in banca), alle passeggiate educative con il vicino di casa, ai rapporti difficili coi parenti più ricchi. Il bambino è protagonista involontario di fondamentali scoperte: il telefono misterioso, che sa svelare la «fittizia teatralità» di chi lo usa, la lettura miope del quotidiano, indagato dai grandi solo nella pagina dei morti, l’universalità della cultura intuita attraverso le eterne romanze di Verdi… E’ un mondo piccolo, ripiegato su se stesso, quello in cui il bambino vive, in anni – quelli del dopoguerra – nei quali la politica si impone come tragedia ignorata dai più. Lui ne recepisce solo echi lontani, meno interessanti delle voci che gli parlano dentro. Diverso è il tema di  Capo di notte, racconto lungo di Insel Marty, analista junghiana che risiede a Firenze, autrice di versi e raccolte poetiche tra le più originali degli ultimi anni: è alla sua prima prova narrativa, e fa ben sperare per il futuro. Protagonista della sua storia è un giovane intellettuale, glottologo nella formazione e nelle aspirazioni, per necessità taxista notturno, che indaga l’aspetto oscuro della città, dei colleghi e dei clienti con l’ansia del filosofo e del mistico, sperando di imbattersi almeno in una risposta alle tante domande che lo tormentano. Emiliano vive un difficile e disincantato rapporto “diurno” – e nel suo universo mentale il giorno appartiene alla banalità, alla ripetitività, all’inautentico – con una quasi moglie indolente e gattesca, una Fausta che ama cucinare col burro e ciondolare in disordinata attesa di lui. Ma la vita vera è quella passata a bordo della sua vecchia Citroen, la Tilde O, con i minuti scanditi dalla voce femminile della centrale, e i passaggi offerti alle persone più strambe. Una coppia di musicisti in crisi, due gemelli lestofanti, e infine una misteriosa ragazza che si fa portare al canale, in cerca di volpi o lepri che danzino alla luna. Con questi personaggi il taxista riesce a superare le convenzioni di colloqui insipidi, riesce ad attingere a scampoli di autentico che illuminano la notte esterna e interna ai pensieri. Insieme a loro è testimone di visioni improvvise e inebrianti: uno sciamare di zingarelli imprevisti che sbucano dal buio per poi farsi improvvisamente ringhiottire, un gruppo di Hare Krishna ondeggianti festosi nella nebbia, prostitute ferme ai falò, visioni reali che si alternano a memorie di infanzia (volti, cani, periferie del passato), implorando quasi una partecipazione, una sofferenza. Tutto, meno che l’indifferenza. Al racconto, fascinoso e in qualche modo turbante, nuoce qualche eccesso di disinvoltura analitica, qualche citazione professorale che fa capolino qua e là («Di giorno lo spettro linguistico spazia tra fonemi visibili, non cade nell’infrarosso animale né svetta ebbro sull’ultravioletto della mente»; «Ma proprio questa potenza ad Emiliano appariva coercitiva in modo intollerabile, non faceva gioco bensì necessità – era come la flagranza accecante del bios»). Sono stecche narrative che finiscono per rompere l’incanto, il tono favoloso che lega i vari episodi, così come il finale pare inadeguato rispetto alle attese del lettore, quasi che l’autrice si fosse spazientita dei suoi stessi indugi.

 

«L’Arena», 7 maggio 1992