RECENSIONI E ARTICOLI :
Biancamaria Frabotta, «Il Manifesto», 16 giugno 1984;
Paolo Ruffilli, «Marka», 1985;
Edoardo Esposito, «Belfagor», 1984 e 1986; «L’Unità», 11 dicembre 1986; «Linea d’ombra» n.114, aprile 1996; Poesia del 900 in Italia e in Europa, Feltrinelli 2000; «L’Indice», marzo 2004; «L’Indice», settembre 2016; «L’Indice», settembre 2018;
Arnaldo Ederle, «L’Arena», 19 giugno 1986;
Raffaello Canteri, «Il Nuovo Veronese», 5 ottobre 1986;
Giovanni Garancini, «Abiti-lavoro» n. 11, 1987;
Anna R. Panaccione, «Catania Sera», 9 gennaio 1989;
Angelo Ferracuti, «La Gazzetta», 17 settembre 1991;
Rossana Dedola, «Agorà», 23 ottobre 1991;
Silvana Lattmann, «Bloc Notes» n.25, giugno 1992;
Giovanna Meyer Sabino, Scrittori allo specchio, Monteleone, Vibo Valentia 1996;
Domenico Adriano, «Avvenimenti», 19 maggio 1993 e 29 aprile 1998;
Giuliano Accordi, «Confini», dicembre 1998;
Giovanni Orelli, «Azione», 26 febbraio 1998, 24 novembre 1999, 3 gennaio 2001, 10 settembre 2003;
Giuliano Donati, «Corriere della Sera» ediz. di Como, 3 maggio 1999;
Antonella Anedda, «Il rosso e il nero» n. 16, ottobre 1999;
Alfonso Berardinelli, in Storia della letteratura italiana vol. XII, Garzanti, Milano 2001;
Andrea Di Consoli, «L’Avanti», 20 gennaio 2001;
Filippo La Porta, «Avvenimenti», 3 ottobre 2003; «Left», 9 marzo 2007;
Amedeo Anelli, «Il cittadino», 8 marzo 2007 e 29 marzo 2012;
Alberto Cappi, «La voce di Mantova», 20 maggio 2007;
Maurizio Cucchi, «La Stampa», 30 marzo 2007;
Alberto Toni, «L’Avanti», 19 settembre 2007;
Raffaele De Nuccio, Tempo della rottura, tempo della dialettica, tempo della progettualità nella letteratura dell’immigrazione italiana in Svizzera, Luigi Pellegrini , Cosenza 2008;
Filippo La Porta, «Italian Poetry Review», volume III, 2008, e “Liberal”, 11 aprile 2009;
Jean Jacques Marchand, «Bloc Notes», n. 59, giugno 2010;
Alessandro Fo, Prefazione a Fine Dicembre, Le Onde 2010;
Irene Graziotto, «Caffè Michelangiolo», settembre 2010;
Marisa Ferrario Denna, Prefazione a Il silenzio e le voci, Nomos 2011;
Vincenzo Guarracino, «Avvenire», 7 settembre 2011;
AAVV, «Da classico a classico», ETS, 2011;
Luisa Negri, «rmfonline», 21 dicembre 2011;
Jean Jacques Marchand, «Bloc Notes» n. 62, febbraio 2012;
Amedeo Anelli, «Il Cittadino», 29 marzo 2012;
Giovanna Rosadini, «La 27sima ora», 9 luglio 2012;
Matteo Marchesini, «Il Sole 24 Ore», 22 luglio 2012;
Roberto Galaverni, «La Lettura», 22 luglio 2012;
Daniele Barni, «Atelier» n. 68, 2012;
Filippo La Porta, «Il Messaggero», 13 agosto 2012;
Bianca Tarozzi, «Leggendaria» n.96, novembre 2012;
Luca Alvino, Andrea Corolla, «Nuovi Argomenti» n. 62, 2013;
Anna Elisa De Gregorio, «Leggere Donna» n. 158, gennaio 2013;
Luigi Bonaffini, «Poets of the Italian Diaspora: A Bilingual Anthology», 2013;
Antonella Bontae, «Leggere Donna» n. 164, aprile 2014;
Amedeo Anelli, «Il Cittadino», 16 giugno 2016;
Roberto Galaverni, «La Lettura», 17 luglio 2016;
Alejandro Oliveros, «Prodavinci», 23 luglio 2016;
Mia Lecomte, «SoloLibri», 18 settembre 2016;
Giovanna Giraudi, «SoloLibri», 27 marzo 2017;
Giovanna Giraudi, «SoloLibri», 17 aprile 2017;
Vittorio Dornetti, «L’angolo del Dornetti», 14 agosto 2017;
Alessandra Pacelli, «Il Mattino», 19 ottobre 2017;
Elisabetta Bucciarelli, «Bookblister», 13 novembre 2017;
Massimo Natale, «Il Manifesto», 29 gennaio 2018;
Luca Capriotti, «SoloLibri», 6 febbraio 2018;
Grazia Calanna, «La Sicilia», 25 febbraio 2018;
Giampaolo Giampaoli, «Il Mangialibri», 26 febbraio 2018;
Silvio Perrella, «Il Mattino», 27 febbraio 2018;
Grazia Calanna, «L’EstroVerso», 2 marzo 2018;
Vittorio Dornetti, «L’angolo del Dornetti», 2 maggio 2018;
Nicola Vacca, «Liberidiscrivere», 17 novembre 2018;
Giulio Maffi, «Carteggiletterari», 24 novembre 2018;
Giorgio Linguaglossa, «L’ombra delle parole», 27 febbraio 2019;
Silvia Mori, «Leggere Donna» n. 183, maggio 2019;
Angela Antonini, «Mangialibri», settembre 2019;
Luca Capriotti, «SoloLibri», 14 settembre 2019.
È PRESENTE NELLE ANTOLOGIE :
Versi d’amore, a cura di Maria Giovanna Maioli Loperfido, Corbo e Fiore, Venezia 1982;
Leggere per, vol.II, antologia per la scuola media, a cura di MarioAmbel e Silvia Perrin, SEI, Torino 1989;
Scritture, antologia per il liceo, a cura di Ernesto Perillo e Carlo Rao, Pagus, Paese (TV) 1991;
Le donne in poesia, a cura di Domenico Cara, Laboratorio delle Arti, Milano 1991;
La conservazione dell’oggetto poetico, a cura di Domenico Cara, Laboratorio delle Arti, Milano 1993;
Quelle mani quel volto, a cura di Maria Giovanna Maioli Loperfido, Gabriele Corbo, Ferrara-Roma 1995;
Il ricordo è un pezzo di eternità, a cura di Maria Giovanna Maioli Loperfido, ed. del Girasole, Ravenna 1996;
Poesia del 900 in Italia e in Europa, a cura di Edoardo Esposito, Feltrinelli, Milano 2000;
Storia della letteratura italiana, vol. XII, a cura di Alfonso Berardinelli, Garzanti, Milano 2001;
Con gioia e con tormento, a cura di Fabio Grimaldi, Raffaelli, Rimini 2003;
Das Gewicht eines gewendeten Blattes, a cura di Jacqueline Aerne, Orlando Budelacci e Thierry Greub, Limmat Verlag, Zürich 2004.