Mostra: 111 - 118 of 118 RISULTATI
MAESTRI

THOMAS

QUESTO PANE CHE SPEZZO

Questo pane che spezzo fu un tempo l’avena,
Questo vino su un albero straniero
Era immerso nel suo frutto;
L’uomo di giorno o il vento a notte
Umiliò le messi, spezzò la gioia dell’uva.

Quando in questo vino il sangue dell’estate
Batteva nella polpa che ornava la vite,
Quando in questo pane
L’avena era allegra nel vento;
L’uomo spezzò il sole, demolì il vento.

Questa carne che spezzi, questo sangue a cui lasci
Devastare la vena,
Erano uva e avena
Frutto sensuale di linfa e radice;
Il mio vino tu bevi, il mio pane tu addenti.

 

Dylan Thomas (1914-1953)

MAESTRI

TUROLDO

PRESENZE INUTILI

Ancora sulle strade con la sacca
delle condanne raccolte nel giorno.
Nell’ora dei gatti in attesa
agli angoli bui, e del grido
della civetta fra i crepacci
della torre; solo, oltre le ore
a riempire col romore dei passi
il deserto di pietre. Solo,
con la gioia d’avere sepolto
un altro dei tanti giorni avanzati.
Gli altri ormai hanno ceduto
alla trincea della notte.
Per me invece la sola testimonianza
delle lampade inutilmente accese
e il silenzio dei portoni chiusi.

David Maria Turoldo (1916-1992)

MAESTRI

UNGARETTI

È ORA FAMELICA

 

È ora famelica, l’ora tua, matto.

Strappati il cuore.

Sa il suo sangue di sale
E sa d’agro, è dolciastro essendo sangue.

Lo fanno, tanti pianti,
Sempre più saporito, il tuo cuore.

Frutto di tanti pianti, quel tuo cuore,
Strappatelo, mangiatelo, saziati.

 

Giuseppe Ungaretti (1888-1970)

MAESTRI

VILARINO

POVERO MONDO

Lo distruggeranno
lo faranno a pezzi
alla fine scoppierà come una bolla
o esploderà glorioso
come una santabarbara
o più semplicemente
sarà cancellato come
se una spugna bagnata
cancellasse il suo posto nello spazio.
Forse non ci riusciranno
forse lo ripuliranno
gli cascherà la vita come fossero capelli
e rimarrà a girare
come una sfera pura
sterile e mortale
o in modo meno splendido
andrà per i cieli
decomponendosi adagio
come un’unica piaga
come un morto.

 

                                                                         Idea Vilariño (1920-2009)

MAESTRI

WALCOTT

NOSTALGIA DEL MARE

Qualcosa di rimosso rimbomba nelle orecchie
a questa casa,
fa pendere le tende senza vento, tramortisce
gli specchi
finchè i riflessi perdono sostanza.

Un certo suono pari al digrignare di mulini a vento
si è fermato di colpo;
un’assenza assordante, una mazzata.

Accerchia questa valle, pesa su questo monte,
estrania il gesto, spinge questo lapis
attraverso un fitto nulla, ora,

carica di silenzio le dispense, piega il bucato acido
come i panni dei morti, lasciati esattamente
dai congiunti come usavano i morti,

increduli, aspettando occupazione.

 

Derek Walcott (1930-2017)

MAESTRI

WEIL

LA PORTA

Apritela porta, dunque, e vedremo i verzieri,
Berremo la loro acqua fredda che la luna ha traversato.
Il lungo cammino arde ostile agli stranieri.
Erriamo senza sapere e non troviamo luogo.

Vogliamo vedere i fiori. Qui la sete ci sovrasta.
Sofferenti, in attesa, eccoci davanti alla porta.
Se occorre l’abbatteremo coi nostri colpi.
Incalziamo e spingiamo, ma la barriera è troppo forte.

Bisogna attendere, sfiniti, guardare invano.
Guardiamo la porta; è chiusa, intransitabile.
Vi fissiamo lo sguardo; nel tormento piangiamo;
Noi la vediamo sempre, gravati dal peso del tempo.

La porta è davanti a noi; a che serve desiderare?
Meglio sarebbe andare senza più speranza.
Non entreremmo mai. Siamo stanchi di vederla.
La porta aprendosi liberò tanto silenzio.

Che nessun fiore apparve, né i verzieri;
Solo lo spazio immenso nel vuoto e nella luce
Apparve d’improvviso da parte a parte, colmò il cuore,
Lavò gli occhi quasi ciechi sotto la polvere.

Simone Weil (1909-1943)
MAESTRI

YEATS

QUANDO TU SARAI VECCHIA

Quando tu sarai vecchia, tentennante
tra fuoco e veglia prendi questo libro,
leggilo senza fretta e sogna la dolcezza
dei tuoi occhi d’un tempo e le loro ombre.

Quanti hanno amato la tua dolce grazia
di allora e la bellezza di un vero o falso amore.
Ma uno solo ha amato l’anima tua pellegrina
e la tortura del tuo trascolorante volto.

Cùrvati dunque su questa tua griglia di brace
e di’ a te stessa a bassa voce Amore
ecco come tu fuggi alto sulle montagne
e nascondi il tuo pianto in uno sciame di stelle.

**

Parlare dopo un lungo silenzio è giusto:

gli altri amanti sono ormai lontani, o morti,

la luce troppo forte, celata dietro il paralume,

le tende, tirate sulla notte avversa;

si discuta, quindi, e si discuta ancora

del tema eccelso dell’Arte e del Canto:

Il decadimento corporale è saggezza:

da giovani ci amavamo, ma non capivamo niente.

 

                                                                                    William Butler Yeats ( 1865-1939)

MAESTRI

ZANZOTTO

COSÍ SIAMO

Dicevano, a Padova, “anch’io”
gli amici “l’ho conosciuto”.
E c’era il romorio d’un’acqua sporca
prossima, e d’una sporca fabbrica:
stupende nel silenzio.
Perché era notte. “Anch’io
l’ho conosciuto”.
Vitalmente ho pensato
a te che ora
non sei né soggetto né oggetto
né lingua usuale né gergo
né quiete né movimento
neppure il né che negava
e che per quanto s’affondino
gli occhi miei dentro la sua cruna
mai ti nega abbastanza.

E così sia: ma io
credo con altrettanta
forza in tutto il mio nulla,
perciò non ti ho perduto
o, più ti perdo e più ti perdi,
più mi sei simile, più m’avvicini.

                                                             Andrea Zanzotto (1921-2011)