ANNA TOSCANO, DOSO LA POLVERE – LA VITA FELICE, MILANO 2012

Anna Maria Carpi, nella prefazione a questa plaquette di circa trenta poesie, definisce la giovane autrice «disadorna Anna», sottolineando di lei l’uso parco di artifici retorici, e il disincanto emotivo che accompagna i suoi versi. E veramente Anna Toscano sembra voler controllare molto sensazioni e sentimenti, eludere coloriture ed effetti speciali, come è già possibile intravedere dalla scelta indovinata del bel titolo Doso la polvere: quasi a indicare una severa regola di vita e di estetica, tesa a liberarsi da scorie, inessenzialità, eccessi. L’autrice, studiosa di Scienze del Linguaggio a Ca’ Foscari, è anche appassionata fotografa, e predilige gli scatti in bianco e nero. Così sono anche le poesie, che descrivono con tratti recisi, mai ammorbiditi da allegrezza o vivaci entusiasmi, ambienti, città, persone, affetti. La sua Venezia è raccontata nella lentezza di un passato celebrato e immobile («Il futuro non esiste / il futuro non arriva / nella mia città…// Noi si sta, felici, in uno specchietto retrovisore»), i passi che la portano in giro per il mondo non conoscono la spavalda gioia di vivere che meriterebbero i suoi giovani anni («Ho contato i passi, / passi lunghi cauti orizzontali»), il domani non sembra indicare possibilità di salvezza («i sogni / li ho infranti tutti / con una lancia sola»). La poesia di Anna Toscano esibisce una continua e malinconica constatazione di precarietà, come in questi espliciti versi tratti da Tutto è in affitto: «siamo grucce per cappotti / manichini per cappelli / forme per i guanti», e nemmeno l’amore concede scampo a questa negativa prospettiva di vita futura: «Fantastico, mi dicevi. / Fantastico, mi dico, / come non mi preservo, / come mi scialacquo»; «Non vi è nessuna sortita / questa è la fine della vita». A questa disposizione morale di immobile resistenza al tempo, l’ autrice fa corrispondere scelte formali raramente innovative, “dosate” su un minimalismo descrittivo di pura decifrazione dell’esistente.

 

«Leggere Donna» n.162, gennaio 2014

error: Content is protected !!