PATRIZIA VALDUGA, MEDICAMENTA – GUANDA, PARMA 1982

Un libro pieno di notti, è il primo libro di poesia di una giovane autrice veneta, Patrizia Valduga, che sembra muoversi con totale sicurezza e quasi provocatoriamente nell’oscurità dei sensi rievocata dalle parole, mentre esse rimangono sospese come monadi in un’ atmosfera di alambicchi e filtri amorosi. Medicamenta,appunto, è il titolo, e da medicare sono corpo e mente con l’unico benefico rimedio dei versi. La Valduga, novella fata morgana, li amalgama con perizia quasi scientifica, attenta a non trasgredire metri classici quali il sonetto e l’ottava, ma mescolandovi contemporaneamente ingredienti quanto mai dissimili: consacrazione e dissacrazione della tradizione letteraria, recuperi del duecento e Zanzotto, ironia e pietà, ma soprattutto un’onnipresente sensualità, a volte ostentata a volte solo suggerita. “Notte” è la parola più ricorrente, e alle notti sono intitolate le tre sezioni del libro, sottintendendo che la poesia deve far riaffiorare alla luce ciò che è buio, perché passato e sprofondato nella memoria o perché taciuto per sempre. Quello che la poesia non ha mai trovato il coraggio e la gioia di raccontare, è la descrizione felice e innamorata del corpo maschile, l’esaltazione del sesso maschile. La poesia femminista ha spesso ironizzato o aspramente censurato l’argomento, la poesia omosessuale l’ha talvolta edulcorato. Patrizia Valduga, invece, rovescia i ruoli pietrificati dei duelli e delle schermaglie d’amore, si fa protagonista di una caccia che ha per oggetto il corpo dell’altro, e cerca di possederlo con crudezza e insieme dedizione: «o strascinarmi al suolo / e con lascivo assalto, anche il midollo / succhiargli…o con audaci mani a volo / provarne gli inguini». Una «vera carnale festosità» nutre la prima sezione Notte dei sensi.
Un inferno di carne, come indica l’epigrafe dantesca; e i richiami a Dante sono costanti non solo nelle immagini dei grovigli umani, quanto anche nella mimesi dello stilnovismo («Che tanto / amor non muta e muta mi trascino»; «di mie doglie, lagnanze lagne e lai») o della petrosità («E nottetempo la gente si arrapa, / s’ ingrifa, al serra serra si disgroppa»; «su ammucchiarsi d’ umano alto m’accappia»; «lor secrezioni, escrezioni contermini»). La sezione intitolata al Marino è naturalmente quella in cui l’omaggio al barocco è più vistoso, in cui i giochi di parole, le magie di rime e assonanze diventano sostanza stessa della poesia, mentre notte e giorno, morte e vitalità del sesso non sono che accidenti, pretesti poetici. Le ottave di endecasillabi sembrano le più calibrate e le più felici del volume, nel loro artificio retorico si placa anche l’agitazione formale e di contenuti della prima parte. Infine, l’ultimo capitolo del libro Notti mancate, favoleggia in un tono sospeso tra il cavalleresco e il pastorale di contese amorose, di seduzioni che ci riportano a un’atmosfera tassesca. L’allusione nega qualsiasi concretezza ai concetti, che sono gli stessi di sempre, ma sottintesi o appena accennati; così avviene che i puntini di sospensione di cui la Valduga si serve in modo ossessivo, arrivino a imitare il balletto del corteggiamento, con le attese, i preparativi e l’avvicinamento, a cui segue la concitazione di una strofa che simula la frenesia e l’improvvisa precipitazione dell’accoppiamento fino alla tranquilla e conclusiva pacatezza dell’ultimo verso («Premorienza ci quieta a maraviglia»). Ci troviamo davanti a un libro nuovo e intelligente, verrebbe da dire forse “troppo” intelligente, costruito anche nelle esitazioni, che lascia intravedere dei punti deboli, delle zone scoperte solo dove questa costruzione viene meno: nelle poesie più brevi, che dovrebbero essere una sorta di illuminazioni, o scansioni ritmiche, ma che in realtà non riescono a uscire dalla estemporaneità. Patrizia Valduga si propone quindi come poeta dal fiato lungo, dall’ampio disegno architettonico, che non lascia spazio all’impressionistico o all’abbozzo.

 

«Produzione e Cultura» n. 28, ottobre 1982