L’ AMORE di GIOVANNI TESTORI
Giovanni Testori, Poesie 1965-1993, OSCAR MONDADORI, MILANO 2012.

Questa raccolta di cento poesie, scritte tra il 1966 e il 1967, fu pubblicata da Feltrinelli nel marzo del 68: anno strategico, drammatico, pulsante – per la storia, per le vicende politiche e per lo sviluppo del pensiero filosofico del mondo occidentale. Nessuna eco esterna, nessun fremito ideologico trapela dai versi di Giovanni Testori, completamente immersi, grondanti, recintati in un privato esclusivo: in un amore.
L’amore, appunto, è il titolo di questo volume di poesie, categorico e definitivo, come deve essere quando si parla di chi entra nella propria vita (nei pensieri e nella carne), e la domina, totalizzandola. Alain è il ragazzo a cui Testori offre questa testimonianza, insieme lucida e delirante, possessiva e sacrificale, di un sentimento assoluto. Una confessione, un testamento, una richiesta d’aiuto. E, insieme, una condanna.
Viene in mente l’affermazione severa di Charles Peguy: «Una parola non è la stessa in uno scrittore e in un altro. Uno se la strappa dalle viscere, l’altro la tira fuori dalla tasca del soprabito».
Viscerale è la scrittura di Giovanni Testori; lacerata, inquieta, crudele. Anche quando si intenerisce e commuove su se stessa, anche quando sembra placarsi nella contemplazione più pura.
Confrontandola con le parole di altri poeti omosessuali, la sentiamo così lontana dall’azzurra tenerezza di Sandro Penna («La tenerezza tenerezza è detta / se tenerezza cose nuove dètta»), dalla dedizione ideologizzante di Pasolini («con maschile / pudore e maschile impudicizia / nelle pieghe calde dei calzoni nascondendo indifferenti, o scoprendo, / il segreto delle loro erezioni»), dalla sfrontata esaltazione di Dario Bellezza («Satana mi vuole perduto e peccatore. / Io devo smettere l’orgoglio / di sapermi diverso. Irreale / amante dei diversi»). E dall’incantato, classicheggiante omaggio di Stefan George («Quando dietro il cancello fiorito / alfine sentimmo solo il nostro respiro, / godemmo le sognate beatitudini?»), o di Kavafis («Ormai ricordo appena gli occhi: azzurri, forse… / Oh, azzurri, sì! Come zaffiro azzurri»).
«Ciascuno la propria tristezza / se la compra dove vuole», scriveva Antonia Pozzi. E Giovanni Testori ha comprato la sua tristezza profonda, irredimibile, in questi versi e in questo amore. Mai gioioso, mai esultante, anche nel possesso più totale ed esclusivo: ma temuto e riconosciuto in un presente di colpa e sofferenza, in un futuro di solitudine e distacco.
L’offerta di sé del poeta è totale, generosa, oblativa: «T’offro, amore, / guarda, / gli zigomi, le palme / e l’ultima forza / dell’insana maturazione; /…i fianchi, / il labbro t’offro, / la speranza, / il mio stesso battesimo, / la mia firmata dannazione / t’apparterrò e per sempre, / perché sarà oltre i sensi, / il dolore, / l’apparenze…».

E la fusione con l’amato ricorda la tensione religiosa dei grandi mistici («perché t’amo, carne / più della carne, / in anima»), nell’utilizzo di vocaboli, immagini e riferimenti che appartengono tutti al repertorio culturale della cattolicità (battesimo, inferno, Croce, sudario, martire, il Cristo delle spine), all’interno del rapporto tormentato e folgorante che Testori ha avuto sempre con la fede e la Chiesa.
Eppure, con quali e quante similitudini e attributi dolcissimi e innocenti il poeta definisce il suo ragazzo: petalo astante, faro, luce dell’alba, sangue, rubino e viola della sera, figlio, capanna, stella, unico amante, mia vittoria sul nulla, segno dell’aldilà dopo la fine, giovane lepre e stanca bestia, mia volpe, mio santo, eternità nel nulla, ala, carne di me, mia falce, mio martire, mia colpa, mia unica salvezza, mia fornace, tu meraviglia e gaudio, rondine mia cresciuta nel nido del mio cuore, amore disperato, mia cara luce, felce piegata in sé, mio bosco, zaffiro del passaggio, mia grande nevicata, piccolo coniglio, vigore del mio stelo, angelo, cielo, diamante, mio airone, mia gironda, edera verde e ruggine, mio bambino adulto e delicato, mia lettera prima, mio trionfo, mio sudario, mia cara nudità…
Il suo amore sa farsi anche paterno, protettivo, fino a spingersi ad immaginare per l’amato una vita di futura e tranquilla normalità, augurando e prevedendo per lui la nascita di un figlio: «padre responsabile, felice, / e i figli attenderanno / il tuo ritorno», «Il figlio che avrai un giorno, / il figlio arcano e biondo, /… che segno porterà in sé / di me, / nella sua anima e nel cuore?», «Vedo tuo figlio in te. / Ancora non è nato / ma già ne scorgo salire / dal tuo sonno / il primo riso. / Lo guarderai dormire / com’ io guardo te, / padre ingiusto e furtivo».

Perché invece è lui, il ragazzo-amante, il figlio vero e sognato, non generato e inventato, ricreato a parole e nei gesti dell’amore, quello in cui il poeta si perpetua e cerca un’eternità profana, promettendogli un’eredità perenne di ricchezze inestinguibili: «O figlio amato, / mai avuto che in te, / di cui accolgo nel bacio / lo spasimo dei sensi / ancora chi t’ha amato / t’amerà / e così sempre, / mio figlio, / mio sudario».
Di Alain il lettore conosce poco, a parte il neologismo che accompagna alcuni luminosi vocaboli: alanina luce, alanina alba, alanina infanzia. Forse la sua Parigi, a cui il poeta allude velatamente; il suo scendere da un aereo, salutando: «Scendevi, / l’ala appena immobile; / emergere ti vedevo /…- la piccola valigia tra le mani, / il trench, / la sciarpa che s’alzava /… l’aria ronzava / dell’oro del tuo viso / e della grazia adolescente /…  Al tuo saluto / s’accendevano le foglie / di brughiera / – la mano in alto, / mollemente- / ed io perdevo forza, / ero lì, / morivo, / io che t’aspettavo / travolgendo me in me, / carbone, legno arido, / fuoco vivo di te, / della tua luce».

Pochi sono i particolari fisici recuperabili nei versi: «la tua dolce, tenera saliva… il curvato ventre… la schiena adorata… l’alito denso», fronte, guance, mento, ciglia, ricci: ma senza una descrizione vera e propria che stagli un’ immagine corporea. Eppure Testori riesce a rendere indelebile, con pochi leggerissimi tratti, la delicatezza della giovane figura. Come quando racconta di un improvviso ricovero ospedaliero del ragazzo, del tremore di entrambi (amanti, ma anche padre e figlio) nell’ attesa di una diagnosi, della gioia di una riconquistata salute: «Seguo l’occhio sapiente; / tormento di domande / lo sguardo del medico, / il suo braccio; / l’aiuto a liberarti; / t’alzo la maglia; / t’abbasso il caro slip: / il ventre appare. / Tremi nel suo tremito, / piccolo coniglio».

L’amore tra i due è assolutamente fisico, sensuale, ma lontano da qualsiasi crudezza o volgarità; piuttosto dilaniato in un possesso che vorrebbe superare anche i confini della fisicità, in un’ansia divorante che sembra non conoscere sorriso, clemenza, perdono: «mentre bacia il tuo bacio / la mia vana caverna», «fusi nell’abbraccio che ci avrà distrutti, / cancellati», «ti stringo / oltre il curvato ventre, / ombra interiore di carezze / che ti bacio, / abbacinante nudità», «nudi castamente /… senza lasciarci mai, / coperti di sudore», «se scivolo entro te, / sfascio le bende / e, disperato, senz’averti / ti vedo, / è perché t’amo, carne», «di nuovo i corpi nudi / e l’amore lucido, furioso», «amore cieco, / vieni su me, / in me, / coprimi, neve, / luce, / benda cercata, / benda disperata», «Ti vedo nudo, / carne di me, / mia falce; / steso t’adoro / sui lenzuoli», «E la tua schiena è lì; / la bacio; / la ricolmo di saliva; / specchio diventa e fiore / del mio cieco, / inutile dolore».

Questo ritrovarsi dei corpi e delle anime al di là di ogni futile o falsa apparenza, lo scoprire nell’altro il messaggio di dannazione o salvezza che comunque avvicina alla verità ultima, il dono estremo di sé nel reciproco disvelarsi e comunicarsi, è qualcosa che ha procurato a Testori censure imbarazzate e santificazioni esaltate, troppo spesso discutibili e insincere.
Il suo situarsi ai margini della tradizione novecentesca, abissalmente lontano da tutti gli esiti della poesia italiana del dopoguerra, ne ha fatto un eccentrico, indefinibile, non catalogabile poeta dalle soluzioni formali poco condivise. I nomi che sono stati fatti dai critici per accostarlo a una qualche fonte letteraria, facendone un originale epigono (dai futuristi a D’Annunzio, da Rebora a Caproni), sembrano tutti alquanto opinabili. Forse invece potremmo scoprire una vaga rimembranza dell’Ungaretti di Sentimento del tempo, o un’eco dell’angosciata ricerca formale e esistenziale di Paul Celan.
In questo volume troviamo versi brevi, persino brevissimi, in strofe singole, prive di rime e artifici retorici, indifferenti ad ogni metrica, e invece incalzati da un ritmo ansioso e franto, talvolta colloquiale e più spesso classicheggiante: invocativo, esclamativo, interrogativo, ma sempre con una vocazione esibita per la confessione ostentata, plateale, pubblica. Poesie da leggere a voce alta, proclami amorosi da recitare con orgogliosa consapevolezza della loro superba nobiltà.
Il volume riproposto ora negli Oscar Mondadori offre ai lettori una meditata scelta da questo libro altissimo, poco recensito e poco antologizzato, addirittura imbarazzante nella sua esplicita e disarmata sincerità, che fa del suo titolo, L’amore, una rivendicazione ferita e altera.

«Qui Libri»,  giugno 2012