GINEVRA BOMPIANI, L’ULTIMA APPRIZIONE DI JOSE’ BERGAMIN
NOTTETEMPO, ROMA 2014

Ginevra Bompiani propone ai lettori in queste poche pagine un ritratto dello scrittore spagnolo José Bergamin (1895-1983), che fu combattente a fianco dei comunisti nella guerra civile, oppositore politico di Franco, due volte esule, animatore di riviste e pubblicazioni politiche e, verso la fine della sua lunga esistenza, sostenitore dell’indipendenza basca. Amico dei più importanti intellettuali contemporanei (Rafael Alberti, Garcia Lorca, Bunuel, André Malraux), Bergamin fu sempre e soprattutto amico del popolo, e dal popolo ricambiato con un affetto e un rispetto che rasentavano l’idolatria. Ginevra Bompiani lo conobbe negli anni ’60, e mantenne con lui un rapporto di reciproca stima e confidenza: ne ammirava la sterminata erudizione, l’acuta ironia, l’incredibile facondia, che si esprimeva in divertenti arguzie, stravaganti calembours, estemporanei ma profondissimi aforismi. La rievocazione del tempo trascorso in sua compagnia («un tempo così colorato, così vivo, così bagnato di emozione»), a discorrere di corride e d’altro (nei ristoranti, davanti a un piatto di “caldo de la casa”, con i camerieri che orecchiavano ammirati; oppure nelle passeggiate notturne attraverso Madrid) è velata da un sentimento di malinconica commozione, di consapevole, irreparabile perdita. Cosa raccontava Bergamin? «Non la vita, non le creature di Dio, non le continue catastrofi dell’esistenza, non le crudeltà, le empietà, le passioni: solo la lingua e i due luoghi nei quali raggiunge i limiti estremi di verità e menzogna: la poesia e la politica, Dio e il Diavolo».

E com’era, fisicamente? Magro, con mani e labbra sottili, «naso lungo, berretto basco, schiena un po’ curva, sguardo malinconico». La sua ultima apparizione, a 88 anni, fu sul pianerottolo di casa, con l’improvvisazione di qualche passo di flamenco, come sapeva fare lui, «per fondere, in un’essenza unica, la comicità e la grazia».

 

«Leggendaria» n.105, maggio 2014