Mostra: 331 - 340 of 1.387 RISULTATI
RECENSIONI

CEPOLLARO

RECENSIONI

CERESA

ALICE CERESA, LA FIGLIA PRODIGA – LA TARTARUGA, MILANO 2023

Esploratrice dei disvalori trasmessi dalla famiglia di stampo patriarcale, Alice Ceresa (Basilea 1923 – Roma 2001) nei suoi libri, in tutta l’intensa attività culturale svolta, e soprattutto nella radicalità delle scelte esistenziali, ha offerto una preziosa testimonianza letteraria e civile, sia dal punto di vista dell’originalità innovatrice della scrittura (aderì allo sperimentalismo del Gruppo ’63), sia nella coraggiosa denuncia delle discriminazioni patite dalle donne nell’ambiente domestico e nella società. Giustamente quindi la rediviva e storica collana La Tartaruga, diretta oggi da Claudia Durastanti, ha deciso di riproporne l’opera.

Alice Ceresa nacque, crebbe e lavorò in Svizzera come giornalista e traduttrice, per trasferirsi nel 1950 a Roma, dove assunse ruoli di primo piano nel mondo dell’editoria e della pubblicistica. Dopo La figlia prodiga (Einaudi 1967, Premio Viareggio Opera Prima), pubblicò solamente un altro romanzo, Bambine (Einaudi 1990). Sono usciti postumi il Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile (Nottetempo 2007) e La morte del padre (Baldini&Castoldi 1922). Pur aderendo ideologicamente alle tematiche femministe, ne rifiutò gli stereotipi più banali, approfondendo invece l’analisi introspettiva dei caratteri e le motivazioni delle scelte individuali delle donne: temi trattati con ruvida ironia, lontani da sentimentalismi retorici, da rancorose rivendicazioni o inutili vittimismi. La sua narrativa ha stigmatizzato le contraddizioni e le rimozioni che la società contemporanea manifesta nei riguardi dell’altra metà del cielo, e lo ha fatto attraverso moduli stilistici già di per sé perturbanti nella loro originalità. Lo testimoniano i giudizi con cui importanti critici (Vittorini, Calvino, Fortini…) lodarono il suo primo romanzo, proponendolo e votandolo al Premio Viareggio. Maria Corti scrisse: “In un impianto trattatistico atemporale i personaggi, depurati di ogni concretezza e modellati in un vuoto ambientale e storico, si muovono al tocco di una logica formale che li rende esemplari”. E Giorgio Manganelli fu ancora più entusiasticamente munifico: “Scritto in una prosa scandita, quasi versetti, La figlia prodiga si distingueva per la sua perfetta mancanza di riferimenti ad alcunché di concreto. Non era il racconto di una figlia prodiga, né l’analisi psicologica, né la descrizione, ma piuttosto una chiosa elaborata e capziosa su un concetto mantenuto del tutto intangibile. Alcuni, e io tra questi, lo trovarono un libro affascinante, per certo versi unico; pertanto, sicuri di non sbagliare, ci mettemmo in attesa del secondo libro. Eravamo impazienti; eravamo curiosi. Mai scrittore al mondo riuscì a frustrare una impaziente attesa in modo più meticoloso. Passarono gli anni, e ogni tanto giungeva una voce: la Ceresa lavora al secondo libro. Gli anni divennero decenni”.

La figlia prodiga è più di un romanzo, e ben si merita l’attenzione che le è stata attribuita alla fine degli anni ’60. È infatti anche saggio, pamphlet polemico, parabola allegorica, racconto formativo, che segue, più che una trama concreta di fatti e azioni, i meandri della riflessione irrequieta e ombrosa dell’autrice. Del suo libro, l’autrice ebbe a dire: “Il personaggio di cui si parla è un personaggio incredibile e improbabile… Ho tentato di narrare un’avventura individuale nella sua parabola vitale, sostituendo non solo a un personaggio credibile un personaggio artificiale, ma anche al tessuto narrativo convenzionale e ‘probabile’ un tessuto astrattoPrima e oltre che essere un prodotto sociale, è un fenomeno semantico”.

Oggetto della narrazione è la ribellione di una ragazza all’interno della propria famiglia, ribellione che si protrae nel tempo contro ogni tipo di istituzione feroce nel sottoporre le donne a regole indiscusse e indiscutibili, persino nella loro plateale ingiustizia. La protagonista si oppone, con protervia e orgogliosa autonomia, al ruolo cui la si vuole obbligare, e a differenza del figliol prodigo evangelico, che dilapida i beni materiali del padre, il suo sperperare si manifesta attraverso una libertà di pensiero e di scelte di vita del tutto anticonvenzionali, che la rendono invisa ai parenti, ripudiata perché ripudiante l’ordine imposto. La radicalità sovversiva di questa posizione (che ricalca la biografia dell’autrice, allontanatasi dalla casa paterna ticinese a sedici anni per inserirsi nell’ambiente intellettuale germanofono) viene ribadita dall’impianto formale del romanzo, di cui Laura Fortini afferma, nella penetrante e intensa prefazione al libro: “Scritta con un linguaggio preciso e quasi micidiale nella sua tagliente microchirurgia del dettaglio”, propone una “prosa scandita da pause impervie e al tempo stesso furiosamente fluente nel distillare i termini del problema, lo scandirsi dell’infanzia, la presa di coscienza, l’età adulta della figlia prodiga, ovvero il divenire una soggettività femminile imprevista”. Non solo imprevista, ma addirittura sconcertante nella sua indomita disobbedienza. “Una figlia prodiga è senza dubbio una persona da una parte unica e dall’altra esemplare”, perché scardina e corrode i rapporti familiari già da bambina, estranea all’istinto filiale, lontana dalle “sante, sacre e buone cose della famiglia”, eccentrica nella sua provocatoria innocenza, capace di usare la dissimulazione “contro il mondo e per difendere non difendibili e dal mondo messe al bando cose”. “L’ordine delle famiglie, è risaputo, non prevede le figlie prodighe… perché

non appena sono prodighe

le considera figlie degeneri o figlie sbagliate e dunque figlie

solo fino ad un certo punto”.

 

Di questa bambina “infingarda” non veniamo a sapere nemmeno il nome, quasi ci bastasse a definirla il suo atteggiamento ostinato e arrogante, indifferente al turbamento dei genitori, fomentatore di reciproco malessere e fastidio. Il corso della sua esistenza verrà scandita a tappe: infanzia, adolescenza, maturità, con un’attenzione meticolosa al suo indecifrabile mondo interiore, all’unicità e al differenziarsi del proprio esserci rispetto a ciò che è altro da sé, tra adeguamento alla norma ed eccezione alla norma.

Non è solo la famiglia patriarcale a venire presa di mira da Ceresa, né la società maschilista o l’eterosessualità imposta come regola, bensì la letteratura stessa, ossidata e immobile, incapace di reinventarsi, di giocare e di mettersi in gioco.

la letteratura non esiste. Solo esistono le storie. Le

quali, prima di venire raccontate

accadono

e storie sono quando accadono

e non quando più o meno casualmente vengono raccontate.

Ceresa usa infatti abilmente vari codici formali (dalla parodia alla satira, dall’esposizione sistematica all’allegoria e alla provocazione polemica) e figure retoriche poco utilizzate in narrativa (anacoluti, anastrofi, iperboli, pause, circonlocuzioni, ripetizioni ossessive, spaziature, continui e imprevedibili a capo, arcaismi e neologismi), con l’evidente intenzione di provocare in chi legge un continuo stimolo all’analisi, alla riflessione, forse anche un’inasprita concentrazione sulle soluzioni lessicali e semantiche proposte.

Già dalle pagine iniziali troviamo una sorta di dichiarazione d’intenti, una disquisizione sia letteraria sia filosofica su cosa significhi appartenere ai due differenti sessi, bloccati in sedimentazioni culturali, e in che modo si possa/debba decifrare tale opposta diversità. La frase d’apertura del romanzo appare subito spiazzante, non solo per la disposizione grafica:

Sarebbe giocare di malriposta astuzia

raccontare una storia di questo genere come si potrebbe

raccontare una storia qualunque.

 

Non si tratta, infatti, di una storia qualunque, ma di una storia paradigmatica mai circostanziata nei particolari, che nel finale dichiara beffardamente, scandalosamente, la propria simulazione programmata:

 

l’unica verità possibile di una storia, che sarà sempre sia poi

nell’un modo, sia poi nell’altro,

solamente ed eternamente

un inganno.

 

Nei due romanzi successivi (La morte del padre e Bambine) è ancora il modello tradizionale e patriarcale di famiglia ad essere preso di mira, con durezza e caustico sarcasmo, e senz’altro ciò ha fatto di Alice Ceresa un faro della letteratura di genere, anticipatrice delle tematiche femministe e omosessuali del terzo millennio. Ma è soprattutto l’originalità e l’estrema maestria stilistica di questa appartata, scontrosa, destabilizzante scrittrice a meritarle, nel centesimo anniversario della nascita, un posto di eccellenza tra i narratori italiani del secondo Novecento.

 

© Riproduzione riservata        «Gli Stati Generali», 4 luglio 2023

 

RECENSIONI

CERULLO

DAVIDE CERULLO, L’ORRORE E LA BELLEZZA –  ANIMAMUNDI, OTRANTO 2021

L’orrore e la bellezza è il titolo che Davide Cerullo ha voluto dare al suo ultimo libro, storia della sua vita e del paese in cui è nato e cresciuto: Scampia. L’orrore è quello conosciuto dalla nascita, in un ambiente violento e degradato che l’ha tragicamente condizionato, costringendolo a scelte sbagliate, allo spaccio e poi al carcere; la bellezza (“un altrove possibile”) è stata determinata invece dalla sua rinascita esistenziale e culturale, ostinatamente perseguita, fino al raggiungimento del ruolo oggi riconosciutogli di scrittore, educatore, fotografo.

Al riscatto personale è seguito, e tuttora sta attuandosi, anche quello di Scampia, quartiere di quarantamila abitanti edificato a metà ’900 nell’area a nord di Napoli, salito agli onori delle cronache nell’ultimo ventennio soprattutto perché Roberto Saviano vi ha ambientato la sua opera più internazionalmente famosa, Gomorra. Nella breve nota introduttiva, Erri De Luca definisce Cerullo “il cronista che ha fatto di Scampia un esperimento valoroso, contribuendo alla trasformazione del suo luogo in simbolo”. Autore di diversi libri, pubblicati in Italia e in Francia, Davide a Scampia ha creato l’Albero delle Storie, un’associazione di promozione sociale che si occupa di progetti educativi.

L’autobiografia si sofferma in modo particolare sulla sua infanzia, a partire dalla nascita, avvenuta il 13 agosto 1974 in una famiglia numerosa e indigente: “Casa mia era un casolare di campagna fatto di tufo, pietra vulcanica, come ogni cosa da quelle parti. Aveva due camere, un bagno minuscolo, un cucinotto e due finestre. La mia famiglia era la più numerosa del quartiere: mio padre, mia madre, sei figlie femmine e otto figli maschi. Sedici persone in una casa di sole due stanze e senza neanche il riscaldamento”. Il padre-padrone, un pecoraio violento dallo “sguardo da squalo”, era talmente odiato dai figli al punto da indurli a sparargli, nel fallito tentativo di ucciderlo. Picchiava e tradiva la mamma, che doveva arrangiarsi per il mantenimento dei bambini, lavorando come donna delle pulizie di giorno e come sarta di notte. Una famiglia priva di attenzioni e di affetto (“I miei continuavano la loro solita relazione, sempre litigi, disaccordi, mazzate e infelicità… Sono nato da famiglie salate, scarse in quanto a tenerezza”), quindi il lavoro minorile nei campi come pastore, il trasferimento dal casolare di Mianella alle Vele di Secondigliano, ulteriori traslochi, il ricovero in un istituto: e poi il rifiuto scolastico, il marchio di disadattato e irrecuperabile. “Fu così che la strada diventò scuola e io iniziai a sognare le pistole, la fame di ammirazione, il potere, il denaro, le marche, la voglia di essere qualcuno… La sola cosa che mi faceva sentire vivo, e in cui mi identificavo, era il senso di appartenenza che assorbivo   dalla vita di strada, dagli esempi di persone adulte, criminali,  al cui fascino di onnipotenza non riuscivo a sfuggire: mi piaceva proprio, ne ero pienamente catturato, sedotto”.

La strada come maestra, i camorristi della zona (il Marsigliese, il Topo, il Barone, Davidone, lo Zio, il Milionario), cocainomani e killer spietati come eroi, il miraggio del guadagno facile, e ’a’rraggia, tanta rabbia per le ingiustizie patite, portano il protagonista a collaborare con la malavita già a tredici anni, nascondendo armi per il clan e diventando corriere della droga. A quattordici anni guadagna novecentomila lire al giorno, a sedici si compra una moto seicento di cilindrata: allarga la rete di spaccio al centro di Napoli, si occupa di lotto clandestino e del recupero crediti, spara ed è ferito gravemente alle gambe in un agguato con una banda rivale.

Tutta la famiglia, abbandonata al proprio destino dal padre eclissatosi in un’altra regione, viene coinvolta in traffici illeciti: la prima a essere arrestata è la madre, quindi fratelli e sorelle dipendenti dall’eroina. “Morire non ci faceva paura, come non ce ne faceva nep pure la galera, perché quello che temevamo davvero era la   miseria”. La gente di Scampia li protegge e difende, vede nella camorra l’unica soluzione per sopravvivere, si genuflette davanti ai boss “in segno di ringraziamento e di riconoscenza”.

Davide viene arrestato due volte, e a diciotto anni è condannato al carcere di Poggioreale: “Cella, bagno, cucina, passeggio, colloqui, tristezza, tristezza”. In cella ha una specie di rivelazione, leggendo negli Atti degli Apostoli il nome del re d’Israele uguale al suo, e il versetto “Dio  lo ha risuscitato, sciogliendolo dalle angosce della morte,  perché non era possibile che questa lo tenesse in suo pote re”.

Uscito di prigione ventenne, riprende i rapporti con la malavita del suo quartiere: “Con le Vele, per storia mia personale, ho un rapporto particolare, non è odio, non è amore. È radice. Chiedete a un albero se ama o odia le sue radici”. Viene però avvicinato anche da personaggi nuovi, che gli lasciano immaginare prospettive diverse per il futuro: un pittore, una suora, una ragazza che lo ama dall’adolescenza, un frate camaldolese. Qualcuno lo convince a recidere i legami con il passato, a lasciare la Campania, trasferendosi in una casa famiglia al nord. Il 25 febbraio 1996 prende il treno per Modena: “La cosa più importante che ho fatto      nella mia vita è stata quella di trasformare il peggio di me nel meglio di me”.

Le ultime quaranta pagine del volume sono dedicate a una galleria fotografica che rimane forse il commento migliore alla descrizione dell’ambiente e delle vicende che hanno fatto di Davide Cerullo un uomo responsabile e impegnato.

In una recente intervista ha dichiarato: “Provo con quella che è la mia conoscenza, la mia esperienza, ad abitare il territorio di Scampia praticando la strada e tessendo relazioni. Lo scrivo e ne parlo tutti i giorni, ma è soprattutto nel concreto e nella pratica quotidiana, pur con tutto il carico dei miei limiti e la complessità dei problemi di un territorio con molte zone depressive, che mi sento di rappresentare una Scampia vera, che si trova proprio a un livello diverso ormai rispetto alla narrazione di Roberto Saviano. Io a Scampia voglio la bellezza, la poesia, il teatro, le librerie. Voglio un ambiente dove si fa musica, si sta insieme in un modo diverso, voglio creare dei punti di ritrovo per i giovani. Scampia è un serbatoio anche di creatività. Ci sono giovani che vogliono fare musica… Per me la società civile è questa, sono realtà come il Centro Hurtado, il Mammut, Gridas e poi L’Albero delle storie, che ho fondato, che è un atto rivoluzionario e di magia totale. Ci sono gli animali, il bosco, la scuola all’aperto, il gioco e funziona. Però non riceve alcun sostegno. Perché nessuno qui vuole il cambiamento… Le istituzioni? La polizia cerca droga, come se il problema qui fosse solo la droga. La politica non c’è, non c’è una politica che voglia realizzare una comunità, il fare insieme. Perché invece di riempirci la bocca con la parola legalità non parliamo di lavoro, di investimenti, di creare qualcosa? Denunciare, fare repressione senza fare prevenzione è una perdita di tempo… Scampia può essere un serbatoio di consenso perché non ha la parola. La peggiore forma di oppressione è essere muto. Il problema è l’istruzione. Se non hai il sapere sei spacciato e automaticamente diventi un serbatoio di consenso per ciò che è negativo. D’altra parte chi invece ha il potere del sapere non lo usa per sostenere, ma per creare degli assistiti. Lo hanno fatto anche Sepe e la chiesa napoletana. Ma la chiesa ai poveri deve fare giustizia, non la carità…A volte ho la sensazione che quando si “campa” solo di denuncia del male, alla fine si voglia perpetuarlo, anche a spese di chi lo subisce. Oggi Scampia non ha bisogno di essere illuminata per le sue catastrofi, o salvata dai suoi traffici… Non si può pensare di continuare a offrire solamente un’immagine deformata di un territorio fragile, dando forza al fascinoso luogo comune per la divulgazione retorica e pubblicitaria del proprio nome”.

 

© Riproduzione riservata        «Il Pickwick», 4 dicembre 2021

 

 

 

 

RECENSIONI

CHAR

RENÉ CHAR, POESIE. TESTO FRANCESE A FRONTE – EINAUDI, TORINO 2018

Di René Char (1907-1988) si sono occupati in molti, in Italia, a partire dal dopoguerra: dalla principessa Marguerite Caetani, che per prima lo fece conoscere su Botteghe Oscure nel 1949, a Carlo Bo, Maria Luisa Spaziani, Giorgio Bassani. Nell’approfondita prefazione al volume einaudiano da poco pubblicato, Elisa Donzelli mette sapientemente in rilievo l’impegno e la passione di due suoi traduttori d’eccellenza, Vittorio Sereni e Giorgio Caproni, quasi in competizione tra di loro nell’affiancare emotivamente e intellettualmente la vita e l’opera del poeta francese. Nell’antologia di Feltrinelli del 1962, Bassani aveva affidato a Sereni la traduzione dei Feuillets d’Hypnos, diario della Resistenza a cui Char aderì con il nome di battaglia di Alexandre, mentre Caproni aveva firmato la prefazione e tradotto l’intero corpo delle altre poesie. Appunto l’impegnativo lavoro di quest’ultimo viene oggi riproposto da Einaudi, corredato da un esaustivo apparato critico-filologico della curatrice sulle varianti concordate tra autore e traduttore («Monsieur Caproni, prenda questo rischio!», «Mi consigli, per cortesia!»), e da alcune notazioni riguardanti l’influenza esercitata da Char sulla scrittura caproniana.

La produzione del poeta francese prese l’avvio negli anni bellici, con un’adesione iniziale al surrealismo, per poi subito rendersi autonoma nei temi (l’ambiente campestre e contadino, gli animali, i ricordi dell’infanzia, la donna, l’impegno politico) e nei toni ‒ concisi e fieramente intensi ‒ dei versi, delle prose, degli aforismi. Poeta non solo civile, ma anche dell’amore («luogo di slanci e d’incontri», come commenta Elisa Donzelli), di cui fu straordinario cantore: «L’estate e la nostra vita eravamo tutt’uno / La campagna mangiava il colore della tua gonna odorosa», «Tu sei il presente che s’accumula. Ci uniremo senza dover accostarci, prevederci, come due papaveri fanno in amore un anemone gigante», «Amor mio, poca importa ch’io sia nato: tu diventi visibile nel posto dov’io sparisco», «Piégati soltanto per amore. Se muori, ami ancora», «Da tanti anni sei l’amore mio, / Il mio capogiro in così lunga attesa, / Che nulla può invecchiare, raffreddare; / Nemmeno ciò che aspettava la nostra morte».

Ma Char era anche poeta che continuamente rifletteva sul fondamento e la missione della poesia: «Sei nell’essenza costantemente poeta, costantemente allo zenit del tuo amore, costantemente avido di verità e di giustizia. Che tu non possa esserlo di continuo nella coscienza, è senza dubbio un male necessario», «Un grande poeta si nota dalla quantità di pagine insignificanti che non scrive», «Poesia, vita futura nell’intimo dell’uomo riqualificato», «La poesia è ad un tempo parola e provocazione silenziosa, disperata, del nostro essere-esigente per l’avvento di una realtà che non avrà rivali». Questa fiducia in un futuro di riscatto, tutto da costruire, era in Char alimento e sprone all’impegno, alla lotta a fianco degli sfruttati e dei perseguitati: «Non c’è che il mio simile, la compagna o il compagno, a potermi svegliare dal torpore, a far scattare la poesia, a lanciarmi contro i limiti del vecchio deserto perch’io ne trionfi», «Il lampo mi dura», «A me basta andare», «Nei giorni di pioggia, fa’ pulizia al fucile. (Conservare in buono stato l’arma, la cosa, la parola? Saper distinguere la libertà dalla menzogna, il fuoco dal fuoco criminale)».

Soprattutto alla statura morale dell’uomo «libero, però con un’arma in mano», del poeta «insorto… ribelle», Giorgio Caproni, che pure aveva combattuto con i partigiani in Val Trebbia, rendeva omaggio nella prefazione, a lui avvicinandosi per affinità, con ammirazione e gratitudine, e definendolo «l’unica voce costruttiva… edificante… voce viva e quasi magica… d’un datore di speranza». Char sapeva che se il momento è buio, è proprio all’oscurità che ci si deve opporre: «Siamo, oggi, più vicini al disastro che non la stessa campana a martello, quindi è più che mai tempo di farci, della calamità, una salute. Dovesse essa aver l’arrogante apparenza del miracolo». Miracolo per antonomasia è la poesia, a cui affidare la propria sopravvivenza eterna: «La poesia mi ruberà la mia morte».

© Riproduzione riservata          «Poesia» n. 344, gennaio 2019

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

CHAR

RENÉ CHAR, LETTERA AMOROSA – ARCHINTO, MILANO 2008

Un piccolo libro bello da leggere e da guardare, questa Lettera amorosa di René Char (1907-1988). Composto dal poeta francese nel 1952, e illustrato dal pittore surrealista Jean Arp, fu pubblicato come manoscritto di 36 pagine con il titolo di Guirlande terrestre pour un ange de plomb. Consisteva di brevi frasi, versi, illuminazioni, lampi di memorie dedicati a una donna amata e assente, forse perduta o solo lontana. Arp aveva incollato 16 ritagli di carta colorata su fogli dipinti a tempera, ad accompagnare la scrittura minuta di Char in inchiostro nero, segnata da numerose correzioni.

Si trattava di un abbozzo della Lettera amorosa, come venne pubblicata in diverse edizioni successive, fino alla rielaborazione (con 27 splendide litografie a colori di George Braque) del 1963. L’editrice Archinto ha riproposto in volume entrambe le versioni, del 52 e del 63, con le relative illustrazioni di Arp e Braque, nella traduzione di Anna Ruchat. Il titolo riprende i versi di un poeta barocco, Claudio Achillini, resi in musica da Monteverdi in uno dei suoi Madrigali, e riportati in esergo della dedica: “Non è già part’in voi che con forz’invincibile d’amore tutt’a se non mi tragga”.

Invocazione d’amore, quindi, questa di René Char, che rimpiange la “felicità furtiva” di un incontro, sfumato poi nel tempo di un distacco: “Ti voglio bene mentre la pesante lancia della morte va alla deriva nella corrente”. Poeticissime dichiarazioni di dipendenza, fedeltà, nostalgia, insieme ad ammissioni delle proprie manchevolezze: “Potrai tu accettare, contro di te, un uomo così palpitante?”. I due amanti sono immaginati nell’immersione in una natura benevola e protettiva, pronta ad accoglierli, difendendoli dalle ostilità esterne: “Vorrei scivolare in una foresta dove le piante si richiudessero e si stringessero dietro di noi, foresta molte volte centenaria, ma che deve ancora essere seminata”, “Una campanella tintinna sul pendio dei muschi dove ti addormentavi, mio angelo della svolta. Il terreno dei sassolini nani era l’opposto umido del cielo lungo, gli alberi l’opposto di danzatori intrepidi”. Chi li ha divisi, e lei dove si nasconde? “Ho alzato gli occhi alla finestra della tua stanza. Ti sei portata via tutto?”, “Quale momento ostile ti accaparra? La tua persona si affretta, il tuo bacio scompare”, “Ecco di nuovo i gradini del mondo concreto, la prospettiva oscura dove gesticolano sagome di uomini nelle rapine e nella discordia”. Ma l’omaggio alla donna (“Tu sei la continua”) è tenace, fervido, appassionato: “Tu sei piacere, corallo di spasmi”, “Grazie di essere, senza romperti mai, iris, mio fiore di gravità”, “L’aria che sento sempre pronta a mancare alla maggior parte degli esseri, se ti attraversa, ha un’abbondanza e svaghi sfavillanti”.

L’esile canzoniere d’amore di René Char trae, se possibile, ancora maggior incanto dalle illustrazioni di Jean Arp e George Braque che lo accompagnano, impreziosendolo.

 

© Riproduzione riservata       

https://www.sololibri.net/Lettera-amorosa-Char.html      13 febbraio 2019

 

RECENSIONI

CHAVEZ CASTILLO


SUSANA CHÀVEZ CASTILLO – PRIMA TEMPESTA. NON UNA DONNA DI MENO, NON UNA MORTA DI PIÙ – SUR, ROMA 2024

Tre sono le sezioni in cui si suddivide Prima tempesta, il libro della poeta e attivista messicana Susana Chávez Castillo, da poco pubblicato dalle edizioni romane SUR: “Io sono l’imprevisto di Juárez”, “La storia d’amore è la trappola”, “Gli alberi hanno nascosto i loro uccelli”, i cui titoli – tratti dai versi delle composizioni –, bene esemplificano l’intreccio tra privato e politico, passione amorosa e violenza subita, concretezza del reale e favolosa visionarietà che l’hanno nutrito. Davvero Susana è stata un insopportabile imprevisto, uno scandaloso inciampo per Ciudad Juárez, “la città più pericolosa del mondo” in cui è nata nel 1974 ed è stata barbaramente uccisa nel 2011, a soli trentasei anni. Luogo amato e odiato, sul confine tra Messico e Stati Uniti, epicentro del narcotraffico, teatro di femminicidi sistematici e crudeli tra le operaie assunte dalle fabbriche statunitensi delocalizzate, trucidate e sepolte in fosse comuni perché interferivano con le attività criminali e minacciavano l’occupazione della popolazione maschile locale. Ma l’omicidio di Susana, in questo posto desertico e di rude bellezza, fu certamente determinato da altre motivazioni, che riguardavano la sua attività di propaganda politica, il suo vissuto di femminista lesbica, la sua scrittura rabbiosa e indomabile. Un’uccisione programmata, messa in atto secondo un rituale che potremmo tranquillamente definire mafioso, con il corpo denudato, una mano amputata e la testa infilata in un sacco della spazzatura. “Un giorno vorranno portarmi via i sogni / come hanno fatto in passato / ma finché i miei ideali continueranno a vivere / non rinuncerò alla lotta / nel mezzo di un regime fallito”, “Non so perché Dio ci abbia annegati di povertà. / Il mio popolo ha uno stomaco povero, / ha povero il pensiero, / povera la fiducia, / povera l’anima”.

Susana aveva avuto un’infanzia difficile, per l’abbandono e il suicidio della madre alcolizzata: la lettura di poeti sudamericani, l’amore per la musica tradizionale e le leggende popolari, gli studi di psicologia avevano reso più sopportabile l’ambiente claustrofobico in cui viveva, e da cui riusciva ad evadere appigliandosi alla nativa cultura sciamanica, con gli animali totemici e gli spiriti guida, e soprattutto al richiamo potente della scrittura.

Susana scriveva ovunque, sui biglietti degli autobus, sui tovaglioli dei bar, sulla carta igienica, regalando le sue poesie e le sue riflessioni a chiunque le volesse leggere, senza riuscire mai a pubblicare nulla nel corso della sua esistenza. Ma aveva aperto un blog, Primera tormenta, il 12 maggio 2001, firmandosi SuChaCa, ancora attivo e amministrato dalla sua famiglia (www.primeratormenta.blogspot.com), affidando alla parola scritta la sua rabbia, il suo dolore febbrile, ma anche l’incontenibile gioia che le procurava il rapporto con compagne e compagni di lotta, la fede in un futuro di liberazione per il suo paese: “Tesse virtù con il filo della parola / verso il luogo dove il dolore non è tema / perpetuo / avanzando verso l’incontenibile”, “Ogni silenzio ci condurrà alla parola che ci riflette”,  “Che si uniscano alla mia lotta / se davvero vogliono vivere / in una mano la luna / nell’altra l’avvenire”, “Certe parole cercano la tua bocca / e divorano il tuo respiro / sentendole nella carne che prende vita”, “perché non ho regole per scrivere / ma scrivo per riuscire a sentire”.

Sentiva profondamente e appassionatamente, Susana: amicizia e solidarietà per le vittime del potere politico, della violenza maschilista, della corruzione. Sorellanza e cura per le donne maltrattate, abusate, disconosciute. Amore vissuto con vivace sensualità per uomini e donne, e in particolare per la sua compagna Blanca Inés Cruz Champala, a cui dobbiamo la conservazione e il riordino di tutti gli inediti. “La tequila amara / non ha ancora cancellato il tuo volto dalla mia mente, / tra la gente mi rifugio / per credere di essere felice, “Tu riempi il mio spazio, / mi invadi di gioia, / mastichi le mie ansie / e ti perdi nella notte”. Mi stupisco quando mi trasformi in un uccello, / prendendomi all’improvviso / fra i tuoi rami / e mi fai scorrere gocce di sorrisi anche se / porto un cuore di pietra. / Una pietra che al tuo respiro si sfarina”, “Vieni tu nella mia vita / mia amata ragazza, mio povero angelo, / mia migliore puttana. / Vieni, ti lascio la porta aperta”.

Capace anche di leggerezza, sfrontata ironia, grossolanità popolana: “c’è libertà nella mia anima / perché oggi pomeriggio impazzirò / e non me ne importa nulla”, “Io che alcolizzata scrivo / cose che neanche io comprendo / chiedo alla mia stupida penna / perché cazzo non capisco / che la luna è lì fuori / e io me la sto perdendo”, “Uno di questi giorni berrò il tuo sangue / e ti strapperò la pelle / per mangiarla a pezzi / con tortilla e cipolla / e i tuoi capelli, quelli, li metterò in una scatola / il resto lo darò ai cani / che hanno sempre fame”, “Chi ha detto che le donne non possono? / Quante stronze come me esistono e / ce la fanno?… Non me ne frega niente, a me nessuno mi spoglia / con la forza… Fottuta alba che ci fa alzare per i soldi”.

Conchita De Gregorio, che ha curato e tradotto le cinquantasette composizioni raccolte nel volume, nella prefazione afferma che “la poesia di Susana Chávez Castillo è un materiale incandescente: dolorosa, erotica, ironica, domestica, intrecciata al fiume di anime del mondo”, e ricordando che il suo motto “Ni una más” è diventato slogan globale, sottolinea di lei “la militanza indefessa e vitale, così sfrontatamente incurante del pericolo: niente l’avrebbe fermata, niente l’ha fermata”. Hilda Sotelo, amica ed estimatrice della poeta, tracciandone una partecipe biografia, narra della discriminazione patita da parte degli ambienti intellettuali messicani, che preferirono ignorare il suo discorso profetico, la forza della sua voce di protesta: “voce con cui espello tutto ciò che ho dentro”.

Sylvia Aguilar Zéleny, Cristina Rivera Garza Valentina Jager e Mauricio Patrón (team di Canal Press dell’Università di Houston che ha curato la prima pubblicazione di questo volume), nella postfazione scrivono: “Questo libro non è un resoconto della violenza a Ciudad Juárez ma un approccio alla vita di una città di confine – e sul confine si cresce, si impara, si combatte. I versi di Susana sono un vagare per le strade, uno sbirciare nelle case, un circondarsi di chi si ama anche quando non si è amate. In questa edizione chi legge troverà poesie sulla crescita e sull’amore, sulla corsa e sulla morte, sul vivere e sul precipitare a Ciudad Juárez. Susana scrive di essere figlia, amante, cittadina infuriata”.

Prima vittima di femminicidio che aveva avuto il coraggio di urlare: “Ni Una Más, Ni Una Asesinada Más”.

 

© Riproduzione riservata       «Gli Stati Generali», 27 novembre 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

CHENG

FRANÇOIS CHENG, CINQUE MEDITAZIONI SULLA BELLEZZA

BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2007

 

«L’universo non è tenuto a essere bello, eppure lo è». Qual è il fine, lo scopo, la motivazione che obbliga una rosa, un panorama montano, il volto di una donna o un sorriso a essere bello? E quale la causa, l’origine, l’illuminazione prima che ha provocato il nascere della bellezza?
François Cheng indaga da filosofo e da artista il mistero di ciò che dalle origini affascina l’umanità, ne addolcisce i dolori e i tormenti, ne finalizza la ricerca in ambito estetico, in Cinque meditazioni sulla bellezza nate da una serie di conferenze che hanno la struttura spiraliforme (circolare, ma anche diretta a un approfondimento sempre più penetrante) dell’oralità: e anche l’umile apertura al colloquio, al confronto.

Partendo dalla constatazione della gratuità della bellezza, del suo intrinseco e nobile accadere come dono, “presenza irradiante e unificante, (…) dotata di un potere trasfigurante”, François Cheng esamina il concetto di bellezza relativamente ai fenomeni della natura e dell’umano, sottolineando il carattere “etico” della bellezza, intesa come offerta e apertura al bene, come slancio e desiderio verso l’eterno e il divino, la cui dimensione è l’infinito.

Nel suo excursus sapiente e insieme lineare, accessibile, sull’arte e il pensiero occidentale, mette in luce lo iato che ha stravolto la ricerca dell’armonia (costante dai greci fino al XIX secolo) negli ultimi duecento anni, quando pittura, scultura, musica e poesia hanno iniziato a confrontarsi sempre più spesso con l’esistenza del male, dell’osceno, della provocazione, contestando all’arte la sua funzione di redenzione, di riscatto dal negativo. E il confronto più coinvolgente non è solo quello interno allo sviluppo estetico dell’occidente, ma soprattutto quello tra quest’ultimo e l’antichissima arte cinese, la sua ricerca pacata e armonica della misura, della compenetrazione di soggetto-oggetto, dell’interazione tra spirito e materia: in un’affascinante interazione trasformatrice di ogni esistente.

 

© Riproduzione riservata     

www.sololibri.net/meditazioni-bellezza-Cheng.html     4 ottobre 2016

RECENSIONI

CHESTERTON

GILBERT K. CHESTERTON, L’UOMO CHE FU GIOVEDÌ– BOMPIANI, MILANO 2007/2012

Se non il migliore e il più famoso, L’uomo che fu Giovedì rimane il più paradossale e il più politicamente provocatorio romanzo di Gilbert K. Chesterton. Pubblicato in Inghilterra nel 1908, da allora ha conosciuto molte riedizioni anche in Italia. Quella di Bompiani di cui ci occupiamo è introdotta da una scoppiettante e ammirata prefazione di Enrico Ghezzi, che non nasconde il suo entusiasmo per l’autore, per la sua «indifferenza geniale alla dimensione temporale», per il suo «antipsicologismo» in grado di affrontare giocosamente, con leggerezza priva di mistero, temi filosofici e teologici di alto spessore.

Gilbert Keith Chesterton (18741936), fu scrittore prolifico e versatile. Scrisse centinaia di poesie, un poema epico, drammi, romanzi e circa duecento racconti (tra cui la popolare serie di padre Brown, interpretata da Renato Rascel in una fortunata riduzione televisiva degli anni ’70); fu autore inoltre di più di quattromila saggi giornalistici, vertenti su temi di politica, religione ed economia. Convertitosi al cattolicesimo nel 1922, divenne un vessillo della letteratura cristiana europea, al punto da rischiare la canonizzazione sotto il pontificato di Benedetto XVI: troppo ironico e anticonformista, tuttavia, troppo poco devoto per diventare santo.

L’uomo che fu Giovedì si apre su una istrionesca disputa tra due sedicenti poeti nel sobborgo londinese di Saffron Park: da una parte il sanguigno e irsuto Luciano Gregory, rosso di pelo e di fede politica, convinto che la poesia e il mondo debbano vivere nell’anarchia e nella disubbidienza a qualsiasi regola. Dall’altra l’efebico Gabriele Syme, sostenitore dell’ordine, della rispettabilità e della compitezza. I due rappresentano ideologie agli antipodi, nell’arte e nel pensiero: caos e rigore, bene e male, divino e inferi, così come vanno fronteggiandosi dalla nascita della civiltà. Gregory convince Syme a partecipare a una riunione, tenuta nel segreto di un bunker sotterraneo, del Consiglio Centrale Anarchico. In tale occasione, i sette membri che per sicurezza hanno assunto ciascuno il nome di un giorno della settimana, dovranno sostituire il socio Giovedì, venuto improvvisamente a mancare. Sotto la direzione del gigantesco, pantagruelico e ambiguo Presidente, chiamato Domenica, la scelta della misteriosa setta cade proprio sul poeta rigoroso, Gabriele Syme, che in realtà non è ciò che dichiara di essere, bensì un agente di Scotland Yard, operante sotto copertura per difendere la società britannica e l’universo intero dalla minaccia sovversiva del terrorismo anarchico. Da questa inaspettata rivelazione, nasce una serie di incredibili metamorfosi dei personaggi, di inseguimenti e sparizioni, finti attentati e veri travestimenti, fughe e duelli, sommosse popolari e severe repressioni militari, attraverso cui il lettore lentamente scopre che i ruoli di tutti i personaggi si mascherano e smascherano via via nel loro opposto: ogni rivoluzionario è in realtà un reazionario, ogni terrorista un poliziotto, caricature indecifrabili e bugiarde che scherniscono il potere nel momento in cui lo rappresentano.

Se il finale del romanzo rivela tutta la sua assurda e derisoria beffa onirica, è nella dichiarazione centrale di un ispettore di Scotland Yard che G.K.Chesterton riassume tutto il suo sarcastico credo: il pericolo per l’umanità non è rappresentato dai piccoli delinquenti (i ladri, i bigami, i bombaroli, gli assassini passionali), ma dagli intellettuali, dai filosofi eretici, dai liberi pensatori che con il loro nichilismo minano le basi della società: «È sicuro che il mondo scientifico e artistico siano silenziosamente associati in una crociata contro la famiglia e lo Stato… Noi abbiamo da rintracciare l’origine di quegli spaventosi pensieri che spingono gli uomini da ultimo al fanatismo intellettuale e al delitto cerebrale… Noi diciamo che i delinquenti pericolosi sono quelli istruiti, che il più pericoloso criminale è il moderno filosofo senza legge alcuna». Quanto indigeribile era allora, all’inizio del ’900, il pensiero critico e fuori dagli schemi! Per fortuna oggi le cose sono cambiate. Ma questo romanzo che oscilla tra il picaresco e il fantasy, tra il noir e il fantascientifico, tra la commedia e il poliziesco, ci insegna a sorridere di ogni fasullo fideismo, conservando per quanto possibile la fede in ciò che rimane semplicemente umano.

 

© Riproduzione riservata        

https://www.sololibri.net/L-uomo-che-fu-giovedi-Chesterton.html      8 aprile 2018

RECENSIONI

CHIALA’

SABINO CHIALA’, SILENZI. OMBRE E LUCI DEL TACERE – QIQAJON, MAGNANO 2013

Sabino Chialà, monaco e studioso di spiritualità orientale nel Monastero di Bose, con questo volume ambisce a farci riflettere sul tema rilevante, e poco affrontato dalla cultura contemporanea, del silenzio. Anzi, sui vari tipi di silenzio, al plurale.«Il silenzio è una realtà ambigua, ma irrinunciabile». Tacere infatti può esprimere molte cose opposte: mutismo o comunicazione, disprezzo dell’altro o compassione, autoillusione o umiliazione, esperienza di angoscia o di pacificazione. Il silenzio può essere anche veicolo di ostilità e di odio, può indicare un giudizio umiliante sugli altri, un luogo in cui coltivare inimicizia. E Chialà scrive parole molto dure su alcuni pesantissimi silenzi «dell’uomo religioso, e più specificamente del monaco»; così come riporta passi elogiativi dei Padri del deserto che esaltano «il vero silenzio che sarà il maturare dell’amore per l’altro…nella compassione per ogni creatura». Obbiettivo del vero silenzio «è quello di trovarvi un luogo di pace…del disarmarsi, del cedere…». Ovviamente, molto spazio nel libro viene dato al silenzio nella vita cristiana, come strumento di lotta contro la superficialità e la distrazione, come forma di preghiera e discernimento, come spazio offerto alla Parola di Dio. Ma anche si indaga sul silenzio per eccellenza, quello che è l’unica risposta al male: praticato da Cristo, o da un Dio che si nasconde e deve rimanere nascosto. L’invito pressante è a incamminarsi verso un tacere che sia ascesi, interiorizzazione, combattimento verso un parlare vano. Ne dovremmo fare tesoro tutti, anche i troppi religiosi che invadono rumorosamente i nostri media, più per vanità personale che per desiderio di evangelizzazione. «Ma io vi dico che di ogni parola infondata gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio» (Mt.12,36).

 

«Accademia del Silenzio», 16 gennaio 2014

RECENSIONI

CHIALA’

SABINO CHIALÀ, DONNE GENERATIVE CHE APRONO UN FUTURO – QIQAJON, BOSE 2024

Sabino Chialà, Priore di Bose dal 2022, ha pubblicato presso le edizioni Qiqajon della Comunità “Donne generative che aprono un futuro”, testo di una trentina di pagine compreso nella collana Sentieri di senso.

Sei sono le figure femminili prese in considerazione dall’autore, protagoniste dei primi capitoli dell’Esodo, che si apre in realtà con l’elenco dei dodici nomi maschili dei figli di Giacobbe, evocanti le dodici tribù di Israele. Una storia, quella patriarcale qui narrata, segnata da “complessità e drammaticità, fatta di migrazioni causate dalla carestia, di accoglienza e poi di asservimento”.

La discesa in Egitto degli Israeliti, dapprima accolta pacificamente e con benevolenza dal popolo ospitante, viene in seguito avvertita come una minaccia, mettendo in crisi la reciproca convivenza delle due etnie. Il nuovo faraone, che non aveva conosciuto Giuseppe e la sua famiglia, infrange il patto di amichevole tolleranza con gli ebrei, temendo la loro forza crescente, e li perseguita con un’azione repressiva messa in atto dai suoi sovrintendenti attraverso vessazioni e umiliazioni continue, rendendo “amara la loro vita” (es. I, 14). Escogita poi di far uccidere dalle levatrici i neonati maschi delle donne ebree, primitiva procedura di pulizia etnica.

A questa tragica realtà di sopruso e di violenza, si intrecciano però piccoli gesti di attenzione e cura femminile, che aprono la possibilità di un futuro di libertà per gli israeliti. Sei donne si oppongono al destino di morte imposto dal potere maschile, riuscendo a preservare la vita di Mosè, allo stesso tempo salvato e salvatore, come vuole l’etimologia del suo nome. Le prime due donne a entrare in scena sono le due levatrici Sifra e Pua, che disobbediscono al re e lasciano vivere i bambini, timorose del giudizio di Dio e rispettose dell’umanità a cui appartengono. In quanto levatrici, onorano la vita che è a loro affidata, e pur nella semplicità e insignificanza sociale che le contraddistingue, mandano un forte segnale di resistenza contro il male.

Il nuovo ordine del faraone è ancora più crudele, e impone al popolo di gettare nel Nilo ogni figlio maschio: ma saranno altre due donne a invalidare la volontà mortifera del re. La madre e la sorella di Mosè lo pongono in un cestello di papiro affidandolo alle acque del fiume, decise a preservarne l’esistenza non solo in ragione della consanguineità, ma come bene da tutelare in favore dell’intera comunità.

Infine, viene presentata l’ultima coppia di donne: la figlia del faraone con la sua schiava. La principessa egiziana riconosce nel bambino un discendente della stirpe ebraica (Es. 2, 6), quindi un potenziale nemico, e tradisce l’ordine del padre accogliendolo “come un figlio”, perché animata da un tenero sentimento di compassione. Affida alla vera madre del neonato, presa a balia, il compito di allattarlo, e lo battezza con il nome che nei millenni indicherà salvezza.

Sabino Chialà (Locorotondo, 1968) è teologo e biblista, studioso di ebraico e siriaco, esperto di scritti apocrifi cristiani e di letteratura dei primi secoli del cristianesimo, soprattutto orientali. Il suo racconto delle sei donne che in differenti maniere generano vita, vuole essere un apologo sulla forza con cui anche le persone meno influenti possono opporsi all’ingiustizia, agendo controcorrente, senza omologarsi a comportamenti servili, lontane da qualsiasi calcolo di convenienza, vincendo la paura. Sono sei donne, in un mondo dominato dal sistema maschile, che obbediscono a un coraggioso richiamo etico, di solidarietà verso l’innocenza violata e di speranza per il futuro.

Nella storia delle grandi imprese, delle genealogie e dei regni, esiste quindi la possibilità di un cammino diverso, umile e concreto, i cui frutti spesso non vengono riconosciuti nell’immediato, ma imprimono tracce difficili da cancellare, perché “nessuna situazione di male è ermeticamente impermeabile al bene, e nessun bene è irrilevante”.

 

© Riproduzione riservata       «La Poesia e lo Spirito», 21 dicembre 2024

 

error: Content is protected !!