Mostra: 861 - 870 of 1.387 RISULTATI
RECENSIONI

MAURIAC

FRANÇOIS MAURIAC, THÉRÈSE DESQUEYROUX – ADELPHI, MILANO, 2009

A Thérèse Desqueyroux, figura di donna esecrabile, ambigua e umanissima, François Mauriac (1885-1970, Premio Nobel nel 1952) dedicò non solo l’opera omonima del 1927, ma anche un secondo romanzo nel 1935, e due novelle successive, ossessionato dalla vicenda esistenziale e giuridica di lei, ispirata a un reale fatto di cronaca. Cattolicissimo fustigatore dei costumi corrotti della provincia francese – sedicente cristiana –, nascosti sotto coltri di perbenismo di facciata, di omertà e segreti inconfessabili (come in La farisea e in Groviglio di vipere), qui l’autore sembra parteggiare per la protagonista, rea confessa e mai pentita di un tentato uxoricidio. La sua antipatia è tutta indirizzata, infatti, al marito di lei, Bernard Desqueyroux, latifondista ottuso e volgare, interessato solo alla rendita fondiaria, alla caccia, al cibo e alla propria cagionevole salute di ipocondriaco.

“Il più preciso degli uomini, questo Bernard: classifica tutti i sentimenti, li isola, non coglie il groviglio di concatenazioni, di passaggi che li collega…Uno di quei campagnoli che fuori dal buco del loro paese sono ridicoli, e la cui vita non è utile a una causa, a un’idea, a una persona”. Un uomo metodico e controllato, che appartiene “alla razza dei ciechi, all’implacabile razza dei semplici”. Anche l’ambiente in cui si colloca la vicenda dei due coniugi appare da subito grigio e soffocante, immobile nella sua crudele indifferenza verso le persone che lo abitano:

“Angelouse è veramente ai confini del mondo… una frazione composta da un pugno di fattorie, senza chiesa, né municipio, né cimitero, disseminate intorno a un campo di segale… collegate da un’unica strada dissestata… in una serie di viottoli sabbiosi, dopodiché, fino all’oceano, non c’è altro, solo ottanta chilometri di paludi, lagune, pini sparuti e sterili distese dove, alla fine dell’inverno, le pecore hanno il colore della cenere”. Su questo sfondo opprimente si muove Thérèse, non bella ma affascinante, gelida creatura chiusa in un suo rancore di perpetuamente incompresa, costretta dal padre e dalla società a ingabbiarsi in un matrimonio da subito avvertito come una prigione, accerchiata dall’intera famiglia del marito, dalla servitù, dal paese bigotto e ignorante. Thérèse non sopporta Bernard, i suoi maldestri approcci sessuali, il suo russare, la sua conversazione poco brillante: rimane estranea e indifferente anche alla nascita della loro unica bambina, Marie, verso cui confessa di non provare alcun sentimento materno. I rari momenti di apertura nei confronti del prossimo si riducono a saltuarie frequentazioni con la giovane e ingenua cognata Anna, con un parroco rigido e poco classificabile, con un ragazzo tisico, intellettuale anticonformista che cerca vanamente di scuotere l’apatia di lei. A questo punto, il tentato avvelenamento del marito risulta a Thérèse l’unica via praticabile per uscire dalla sua prigione esistenziale: scoperta e processata, viene salvata dal carcere grazie alla testimonianza dello stesso Bernard, che la scagiona per salvare l’onorabilità della famiglia. Nonostante la libertà riottenuta, la protagonista dal piccolo viso “livido e inespressivo” patisce una ben più severa condanna da parte di tutto il cerchio domestico e sociale: isolata, offesa, umiliata da tutti, accetterà di venire allontanata da casa, trasferendosi a Parigi nel tentativo di uscire dal suo disadattamento caratteriale, confusa nell’anonimato della metropoli.

 

«Il Pickwick», 6 novembre 2017

RECENSIONI

MAUROUARD

ELVIRE MAUROUARD, RENDERE A NAPOLI TUTTI I SUOI BACI  – ENSEMBLE, ROMA 2015

Nei nove capitoletti in cui è diviso il libro di Elvire Maurouard, Rendere a Napoli tutti i suoi baci, l’autrice offre ai lettori una ricostruzione storica della città partenopea a partire dalle origini mitologiche fino al Regno dei Borboni, rivisitando luoghi e personaggi che l’hanno resa grande e ammirata in tutto il mondo.

Il titolo sembra voler indicare quanto Napoli sia in credito, da parte della cultura e dell’opinione pubblica universale, di stima e affetto (e di baci!), per ciò che nei secoli ha elargito con generosità nell’arte, nella musica e nella letteratura. Un patrimonio di bellezze naturali e di sapere che è stato regalato agli uomini, e che oggi pretende giustamente di venire ricompensato.

Elvire Maurouard, nata ad Haiti nel 1971, membro della Société des Poètes français, è insegnante, giornalista, poetessa e scrittrice di saggi. Autrice di romanzi e racconti pluripremiati e tradotti in molte lingue, si è fatta conoscere dal pubblico italiano per la prima volta con questo pamphlet pubblicato dalle edizioni Ensemble.

Seguendo le tracce dello scrittore e politico francese, fautore dell’indipendenza haitiana, Alphonse de Lamartine (1790-1869), anch’egli affascinato dallo splendore della Campania e cantore entusiasta del suo capoluogo, Elvire Maurouard fonde in una prosa musicale e irruente testimonianze documentarie, ricordi personali, descrizioni impressionistiche e poesie piene di luce e colori, di eccitata e prorompente venerazione: “Napoli! La Vita! La Vita! La Vita!… // Napoli, io ti ho vista! Mi è sembrato che Dio nascesse / nel mio cuore inebriato; ho sentito vibrare il movimento del mondo, / portavo in me la luce di coloro che camminano sui sentieri della verità… // o Città Radiosa e Intramontabile… // Città di inni, camminavo nel tuo cuore / lungo il viale ombreggiato e dorato //…Mi abbagli ancora, luce torrida e infinita”.

All’entusiasmo incontenibile dei versi celebrativi, l’autrice associa un’alta considerazione per tutta la storia, il pensiero, l’arte napoletana. Esalta i filosofi come Giambattista Vico; i musicisti come Corelli, Vinci, di Capua, Jommelli, Durante, Leo, Porpora, Paisiello, Piccinni, Pergolesi; i pittori come Luca Giordano e Salvator Rosa (“pittore delle tempeste che fracassano i vascelli e sradicano le querce, della polvere, delle acque straripanti, delle mischie e del vento”); gli scrittori come Salvatore di Giacomo (“ama cullare il popolo. Lo sente nobile, fiero, degno di ammirazione, di una fierezza ostentata nelle piaghe oscure di Napoli”). Virgilio, “dolce poeta dal limpido verso”, ha la sua tomba in questa città, e qui anche Boccaccio aveva trovato nella procace Maria d’Aquino la sua Fiammetta ideale.

Napoli fonte di ispirazione per grandi artisti, meta privilegiata del turismo universale, ha fornito e ricevuto vicendevolmente prestigio e onore da chi ha ospitato, regalando gioia con la vivacità degli abitanti, con il folklore delle tradizioni, con la spettacolarità dei paesaggi e la magnificenza degli edifici. Ha sofferto invasioni ed epidemie, rivoluzioni e saccheggi, in un avvicendarsi di epoche di miserie e di splendori. “Più volte conquistata, Napoli ha conservato immutata nei secoli la propria personalità. Puntualmente fu vittoriosa sui suoi vincitori: non furono loro a soggiogarla, bensì lei ad accoglierli, sedurli, a farli suoi”.

Una scrittrice haitiana che vive in Francia ha saputo ricordarci con entusiasmo e passione la grandezza e la bellezza di una nostra città, ricca di fascino e contraddizioni.

 

© Riproduzione riservata

https://www.sololibri.net/Rendere-Napoli-tutti-suoi-baci-Maurouard.html      7 giugno 2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

MAUVIGNIER

LAURENT MAUVIGNIER, I PASSANTI – DEL VECCHIO, BRACCIANO 2014

Questo romanzo, uscito in Francia nel 2002 e ora pubblicato dall’editore Del Vecchio, ripropone all’attenzione del pubblico il suo autore, celebrato come uno degli scrittori più originali d’oltralpe. Il plot narrativo si riduce in pratica a un solo drammatico episodio, lo stupro di Claire narrato attraverso le voci del violentatore e di un’amica della vittima. Claire non esiste, non esiste la sua umiliazione raccontata da lei stessa, non la sua vergogna e il desiderio di vendetta: silenziosa come quasi sempre chi patisce, ed è sopraffatto da una forza bruta a cui non ha potuto ribellarsi. In compenso, parlano molto gli altri due protagonisti della narrazione, accomunati non solo dalla inconsistenza delle loro vite, ma dalla paura ossessiva di non esistere agli occhi degli altri. Parlano con lunghi monologhi alternati, prodotti con lo stesso monotono stile, colto e filosofeggiante, nonostante si intuisca una loro provenienza sociale poco più che proletaria. Lo stupratore è uno sradicato trentenne che non è mai riuscito a vivere con pienezza la sua esistenza, in fuga dagli altri e da se stesso, ciondolante in vagabondaggi inconcludenti, tormentato dai suoi fallimenti, che attribuisce però alla crudeltà del mondo nei suoi riguardi. L’amica vicina di casa (scontenta di sé, del suo lavoro e dei suoi amori casuali), che era riuscita a trovare una consonanza di sensibilità solo con Claire, non si perdona di non averla difesa, e di avere perso anche lei. Quindi proprio le voci narranti, responsabili in modo diverso di violenza, finiscono per apparire vittime: accomunate dagli stessi pensieri e dalle stesse vigliaccherie, e incredibilmente anche dallo stesso modo di esprimersi. I quattro occhi colorati della copertina, chiusi in uno solo sul retro del libro, ben simboleggiano il soccombere di tutti di fronte al dolore, patito o procurato: forse il titolo francese (Ceux d’à coté) poteva venir meglio tradotto in “quelli accanto”, più colpevoli dei generici “passanti”.

IBS, 13 dicembre 2014

RECENSIONI

MAYER

HANS MAYER, I DIVERSI – GARZANTI, MILANO 1992

Sarebbe opportuno e auspicabile riproporre oggi, almeno in e-book, il volume di Hans Mayer I diversi, edito da Garzanti nel 1978 e poi ripubblicato nel 1992, perché il tema affrontato rimane, ahimè, tuttora prepotentemente attuale, nonostante gli incessanti ma inascoltati inviti alla comprensione e al rispetto per qualsiasi minoranza, rivolti agli individui e alle società, alla sensibilità dei singoli e alla legislazione ufficiale. Mai come oggi, però, tale puntuale ed enfatica esortazione viene nei fatti disattesa, con una recrudescenza preoccupante di sadismo, intolleranza, violenza fisica e verbale nei riguardi di chi è “altro”.

Hans Mayer (1907-2001), allievo di Adorno e Horkheimer, distintosi in Germani a noto anche in Italia per i suoi studi letterari sforanti nel sociale, suggerendo coinvolgimenti etico-politici (cfr. Letteratura vissuta, Milano 1991), propose negli anni ’70 una lettura totalizzante, quasi enciclopedica, della discriminazione, che attraversando diacronicamente la storia letteraria mondiale, percorreva un filo di pensiero unificante sulla diversità, individuata in tre grandi categorie umane: la donna, l’omosessuale, l’ebreo.

Servendosi di strumenti scientifici e approcci specialistici eterogenei, confezionò con I diversi un volume ambizioso da utilizzare come manuale e compendio antologico, più che come testo critico vero e proprio. I diversi si propone infatti come libro a tesi, pamphlet politico, già a partire dalla lapidaria affermazione iniziale: “L’illuminismo borghese è fallito… l’uguaglianza formale davanti alla legge… non ha comportato una conseguente uguaglianza materiale delle prospettive di vita”. Considerazione quasi scontata, condivisibile pressoché universalmente, soprattutto per ciò che riguarda i tre gruppi presi in considerazione da Mayer: donne, omossessuali, ebrei pagano ancora a caro prezzo la contraddizione irrisolta di essere altro dalla maggioranza dominante in cui tuttavia sono inseriti. Difficile però parlare coma fa Mayer di tre gruppi omogenei, per cui nei secoli e alle latitudini più diverse siano valse lo stesso tipo di discriminazioni culturali. Cosa unisce Giovanna d’Arco a Klaus Mann, Jean Genet allo Shylock shakespeariano, Giuditta a Edoardo II, Rimbaud ai personaggi ebrei di Dickens e di George Eliot? Basta il tratto unificante della differenza a collegare tra loro esperienze intellettuali e sociali così lontane e ambivalenti? Con quale rigore scientifico si può, oggi, dopo decenni di studi approfonditi della cultura femminista, parlare della donna come “minoranza diversa” in tutta la storia della letteratura dalla Bibbia in poi?

Altrettanto difficile da condividere appare la scelta di Mayer di eludere temi e nomi essenziali all’interno delle tre categorie prese in considerazione, tacendo di autori che hanno dibattuto a lungo, e pagato sulla propria pelle, la diversità: Christa Wolf, Elie Wiesel, Pierpaolo Pasolini, per indicare personaggi notissimi anche al dibattito culturale tedesco, nemmeno citati nel repertorio delle note.

Un volume quindi, quello di Mayer, di notevole interesse documentario, senz’altro pungolante e animato da vis polemica, ma ideologicamente ibrido e formalmente appesantito da uno stile assertivo e perentorio, nella sua monotona paratassi; teutonicamente rigoroso nel negare a noi lettori l’addolcimento di qualche metafora, la pausa diluente di qualche subordinata.

 

© Riproduzione riservata     

SoloLibri.net › Recensioni di libri › I diversi di Hans Mayer              18 dicembre 2023

RECENSIONI

MAZZOLARI

PRIMO MAZZOLARI, COME PECORE IN MEZZO AI LUPI – CHIARELETTERE, FIRENZE 2011

«Lui aveva il passo troppo lungo e noi si stentava a stargli dietro. Così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche noi. Questo è il destino dei profeti». Con queste parole si esprimeva Paolo VI a proposito di Don Primo Mazzolari, nato in provincia di Cremona nel 1890 e morto nel 1959: figura coraggiosa e indipendente di prete “scomodo”, anticipatore di molte istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II. Attento soprattutto alla dimensione sociale e politica del Cristianesimo, dal 1921 fu parroco nel piccolo paese di Bozzolo, con proibizione per molti anni di predicare fuori dalla sua diocesi e di pubblicare articoli che esulassero dal commento evangelico.
Sempre a fianco degli ultimi, vicino alla Chiesa dei poveri, e sempre, ostinatamente, capace di lottare in difesa della pace, anche contro il ritardo ecclesiastico nel condannare tutte le guerre. L’appassionata prefazione di Don Virginio Colmegna, commentando la “radicalità profetica” di questi scritti, afferma: “Don Mazzolari ci richiama oggi a riscoprire che quella domanda etica, di senso, spesso ispirata e alimentata dal Vangelo, deve diventare energia politica, deve ambire a diventare protagonista del cambiamento, capace di rinnovare la politica anche nel linguaggi…”

Contro la “politica della pattumiera” di cui parlava Don Primo Mazzolari, Colmegna esprime un auspicio, invitando a leggere il parroco di Bozzolo nella sua coinvolgente attualità: “La politica deve essere competente, plurale, deve pensarsi come servizio, gestendo il potere in modo responsabile, esprimendo professionalità, capacità anche di impresa e di sviluppo”.

 

© Riproduzione riservata     

www.sololibri.net/pecore-mezzo-lupi-Mazzolari.html     7 novembre 2016

RECENSIONI

MAZZONI

GUIDO MAZZONI, I MONDI – DONZELLI, ROMA 2010

“I mondi degli altri che si incrociano col mio”, recita un verso di questo libro di Guido Mazzoni, intitolato appunto I mondi (primo libro di poesia dell’autore, allievo di Romano Luperini e docente di Letteratura Italiana all’Università di Siena, che ha già firmato importanti testi di critica letteraria). E questo contrasto tra io-altri, interno-esterno, verità-finzione, solitudine-comunione domina tutte le sei sezioni in cui è suddiviso il volume, che alterna brani in prosa (dal ritmo lento e meditato, intenso e introspettivo) a poesie dall’andamento narrativo e per lo più paratattico, che sembrano quasi svolgere la funzione di eco, di intensificato ribadimento alle asserzioni in prosa.

Versi e prose prendono spesso spunto da avvenimenti biografici: un’operazione subita nell’adolescenza, “la possibilità della mia morte… la marginalità del mio destino fra quelle porte a vetri”; il piccolo appartamento in periferia pagato con un mutuo che fa litigare i genitori; i coinquilini laboriosi contenti del poco che hanno; la commessa che ripete docilmente gli stessi gesti “aderendo a ciò che le è accaduto, a ciò che è stato fatto di lei, come a un destino che è insensato contestare”; il figlio neonato esibito da una coppia amica, impaurita e fiera del suo nuovo, “irreversibile” destino genitoriale.
Ma pur partendo da esperienze personali, Guido Mazzoni sa fare emergere, con consapevole e compassionevole malinconia, la sua pacata riflessione su ciò che accomuna tutti gli esseri umani: un’esistenza di solitudine e incomunicabilità, di finzioni pubbliche e disperazioni private, di fallimenti personali e approdi finali che conducono al nulla: “Non c’è un senso ma un infinito adattamento”, “ogni istante basta a se stesso/ e alle cose che ripete”, “nell’incredibile/ massa degli altri per cui non esistiamo. Oggi penso/ che l’essenziale non sia comunicabile,/ ma imploda al di fuori di noi”, “solo violenza al fondo delle cose”, “Ora so che non ha senso rompere/ la miopia che ci fa esistere”. Estraneità, rassegnazione, sconfitta. Anche la poesia si orienta verso un’oggettivazione disincantata dell’esistenza, verso una sconsolata filosofia.

 

© Riproduzione riservata       www.sololibri.net/I-mondi-Guido-Mazzoni.html     16 settembre 2016

RECENSIONI

MAZZONI

GUIDO MAZZONI, LA PURA SUPERFICIE – DONZELLI, ROMA 2017 – euro 13 – pp. 78

La chiave per entrare nelle poesie di questo volume edito da Donzelli sta forse nella citazione di Kafka ad esergo: «Da tutte le cose mi separa uno spazio cavo che non mi affretto a delimitare».

La pura superficie delle cose, che Guido Mazzoni osserva e racconta in versi e prosa, rimane appunto cava, distante, estranea, offrendosi indifferente allo sguardo dell’autore, compreso in un ruolo di documentarista obiettivo e poco coinvolto nell’esplorazione di sé e del non sé, quasi infastidito dalla materialità di ogni vicinanza. Contiguo è l’altro, ma non vicino. E anzi, disturbante, angoscioso nella sua pretesa di rendersi presente, nella sua presuntuosa richiesta di attenzione: «la vita degli altri è bianca e spettrale», «Ciò che siete non è reale. Ciò che siete vi oltrepassa a ogni istante», «siete un luogo inabitato».

Se gli altri sono “spettrali”, l’autoritratto che l’autore dipinge di sé è altrettanto impietoso: «Sono una piccola persona, nessuna fede / mi accoglie veramente, voglio molto poco», «Io sono soltanto questo aneddoto», «Non aderisco a nulla», «Ho quarant’anni, sono fatto di pezzi, nulla mi giustifica». Esperienze personali e tragedie collettive risultano intercambiabili, nella coscienza poetica attonita e sconcertata di Guido Mazzoni (il Brasile delle favelas e del latifondo, il G8 di Genova, le Torri Gemelle, l’oscena ferocia delle esecuzioni dell’Isis): brani narrativi intercalati a versi, risentiti nel richiamo severo a un’indignazione morale che tuttavia si confessa insincera, fittizia, probabilmente morbosa nella sua attrazione verso la brutalità delle stragi: «si capisce che gli altri non ci riguardano o non ci interessano», «Da qualche tempo gli eventi scivolano sopra di me, / non mi toccano».

Uno schermo difende e protegge da ogni alterità, e insieme intrappola, condanna a un’inscalfibile incomunicabilità, a una gelida ipnosi. Tanto è vero che il mezzo di trasporto più raccontato è anche il più freddo e impersonale, il più veloce e sotterraneo: la metropolitana, in cui è impossibile stabilire qualsiasi tipo di rapporto che travalichi “la pura superficie”: i viaggiatori si guardano “opachi”, definendosi tra loro con un unico attributo (calabrese, simpatico, studente fuori sede, tatuata, stronzo, filippino…). Il reale, la storia non appaiono più interpretabili con gli schemi rigidi del passato – bene e male divisi nettamente a metà, capitalismo e socialismo, sfruttati e sfruttatori – se persino il proletariato dà fastidio, le donnette precarie sono galline, i giovani insulsi e prede di tempeste ormonali, i colleghi insopportabilmente vacui. Small talk, telefonate, cene noiose, cazzeggi, video porno, sesso intristito, fisicità escrementizia. Si salvano rare e antiche relazioni amichevoli, mai troppo intime, con intellettuali di cui viene citato il nome, collaboratori del blog ideato dall’autore: Gigi Simonetti, Rino Genovese, Daniele Balicco. Oppure uno scampolo di genuinità può venire offerto dalla lettura reinterpretata di Wallace Stevens, presente in ogni sezione del volume con la sua serena adesione all’autenticità della natura.

Un’infelicità senza desideri, quella espressa da Guido Mazzoni, in versi che forse lui stesso troverebbe retorico definire poetici: denotativi, prosastici, privi di qualsiasi ritmo, artificio letterario, innovazione linguistica: «Ho scritto un testo che non tende a nulla. Vuole solo esserci, come tutti. / Ho scritto un testo che rimane in superficie».

 

© Riproduzione riservata  

www.sololibri.net/pura-superficie-poesie-mazzoni.html         4 ottobre 2017

 

 

RECENSIONI

Mc CARTHY

CORMAC Mc CARTHY, FIGLIO DI DIO – EINAUDI, TORINO 2008

Ambientato nel Tennessee contadino più squallido e ottuso, questo romanzo di Cormac McCarthy ha come protagonista un uomo violento e solitario, che conduce un’animalesca esistenza in “una vecchia casa di assi”, in simbiosi col suo fucile, con asce e coltelli, con le bestie del bosco, e con i pochissimi esseri umani che riescono a sopportare la sua presenza. Lester Ballard “è piccolo, sporco, con la barba lunga. Si muove con impacciata ferocia tra la paglia secca, in mezzo alla polvere e alle strisce di luce…Nient’altro che un figlio di Dio come voi, forse”. Ma di un dio minore, evidentemente, a cui non crede, convinto solo di dover difendere rabbiosamente il suo minimo spazio vitale, e la sua sopravvivenza ferina. McCarthy ne descrive con implacabile precisione e oggettività ogni movimento, soffermandosi solo sui suoi gesti esteriori: dai più umilianti e banali a quelli derivati dalla sua indifferente crudeltà. Lester Ballard sembra non avere anima né sentimenti, quindi l’autore non fa alcun cenno ad essi. Lo racconta in terza persona, osservandolo da distanza ravvicinatissima. E lo fa raccontare dal coro anonimo dei suoi compaesani,esasperati o compiaciuti della sua asociale brutalità, ma spesso selvatici quanto lui. Furbo e cattivo, fa del suo odio un’arma rivolta contro tutti: vicini di casa, fedeli della parrocchia, animali selvatici e domestici, e donne. Soprattutto donne. Da spiare, sporcare, offendere, violentare, uccidere. Durante un inverno impietoso, Ballard si trasforma da morboso guardone di coppiette a loro assassino, ossessionato dai corpi morti su cui infierisce, accoppiandosi coi cadaveri delle ragazze, svestendole e rivestendole con furore necrofilo, abbandonandosi a ogni perversione e crudeltà prima di collezionarne e nasconderne i cadaveri. Braccato dalla legge e dal desiderio di vendetta dei suoi concittadini, muore banalmente in prigione per una polmonite, senza pentirsi: sepolto in solitudine come conviene a un mostro, “figlio di dio”.

IBS, 28 agosto 2014

RECENSIONI

McGOUGH

ROGER McGOUGH, LA RESA DEI CONTI – MEDUSA, MILANO 2021

L’antologia di Roger McGough pubblicata da Medusa raccoglie versi tratti da quattro raccolte uscite in Gran Bretagna tra il 2009 e il 2021. McGough, nato nei pressi di Liverpool nel 1937, oltreché poeta è drammaturgo, performer teatrale, autore di testi per l’infanzia e conduttore da più di vent’anni del seguitissimo programma radiofonico della BBC Poetry, Please. Negli anni’60 ha iniziato la sua carriera come paroliere pop e componente di un trio musicale cabarettistico di successo: questa esperienza di contatto diretto con il variegato pubblico giovanile inglese – in un decennio in fibrillazione per la rivoluzionaria comparsa di nuovi gruppi rock –, e il sapiente utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, lo mise in grado di servirsi di un lessico quotidiano, provocatorio e veloce, tipico di una generazione di adolescenti che a gran voce reclamava attenzione sul palcoscenico mondiale.

Il suo primo volume di versi, The Mersey Sound, scritto in collaborazione con altri due poeti di Liverpool, divenne nel 1967 un best seller, e conobbe numerose ristampe, grazie a un linguaggio sperimentale, misto di cultura classica e popolare, fitto di termini slang, calembour, citazioni tratte dal cinema, dai fumetti, dalle canzoni, con l’esplicita tendenza a un’oralità fatta di un fraseggio sincopato e poliritmico, variazioni fonetiche, pause improvvise, ripetizioni, elenchi e rime elementari.

L’ironia e lo sberleffo al paludato stile accademico di quel lavoro inaugurale, si mantenne anche nelle produzioni successive di McGough, sempre improntate all’ironia e all’autoironia, e soprattutto a una grande abilità divulgativa. Nell’antologia di cui ci occupiamo, che esibisce il programmatico titolo de La resa dei conti, permane l’entusiastica adesione a un’esistenza vissuta intensamente, senza censure o rimpianti, anche nell’età più avanzata, da godere con dinamismo e gioiosità, pur nella consapevolezza dell’avvicinarsi della fine: “Non c’è cura per l’invecchiamento / La morte sarà incurabile, ma diventare vecchi non è una malattia”. Convinto che l’essere anziani non sia una condanna, ma una stagione della vita da affrontare con pienezza, ne tratteggia con arguzia e spietata sincerità pregi e difetti, schernendo anche L’eterno riposo con un invito ad andare in discoteca: “Alza il volume, abbassa la Luce Perpetua, / e lasciali divertire. Amen”.

Quanti indirizzi cambiati, treni presi e persi, libri letti e dimenticati. Ma è sempre valsa la pena, secondo Roger McGough, di sbagliare e ricredersi, di ridere e piangere, in omaggio al caleidoscopico e futile teatrino della vita. I ricordi? Da rinverdire solo se divertenti. Gli amori? Nessuna nostalgia, visto le delusioni che hanno procurato. I figli? Da sfruttare economicamente, facendo pagare loro quanto sono costati. I consigli da dare alle future vedove? Sghignazzanti e vendicativi. Il decadimento fisico? Si accetta come inevitabile pedaggio per il privilegio di non essere ancora morti. La lezione da dare al mondo consiste nello sbeffeggiare gli stereotipi sul decadimento senile, o rinforzarli sadicamente, sogghignando.

In Grandi abbracci, il poeta si chiede “Prima di andare, a chi do un abbraccio?” ed enumera familiari e amici, fidanzate e insegnanti, vacanze e sbronze: ma soprattutto le parole “che sono sempre state una buona compagnia”. Convinto che l’eternità celeste auspicata da molti sia noiosissima, McGough dedica numerose composizioni del suo ultimo volume all’attualità (in particolare alla pandemia che sta convertendo il genere umano a un gretto individualismo), alle abitudini mantenute con scarso spirito critico (le lunghe code negli uffici, l’ubbidienza ai diktat dei media, l’ossessione delle statistiche) e al ruolo pubblico e privato rivestito dalla poesia, arte inutile, non remunerativa,  tuttavia disinteressata, e talvolta addirittura nobile: “Facciamo festa per la nascita della poesia / Per il bisogno di interrogare, ispirare e creare / Che se ne elenchino i modi. Facciamo festa”. Perché, come scrive Franco Nasi nella postfazione, “La poesia è una cosa che ci riguarda, che ri-guarda le nostre vite, e che può aiutarci a dare qualche risposta”. Quindi, Poetry, Please.

 

© Riproduzione riservata        «L’Indice dei Libri del mese» n. I, gennaio 2021

 

 

 

 

RECENSIONI

MELE

ALFRED MELE, LIBERI ! – CAROCCI, ROMA 2015

Il filosofo americano Alfred Mele (1951), che vanta approfondite conoscenze di psicologia e neuroscienze e insegna all’Università della Florida, ha pubblicato Liberi! – un interessante saggio recentemente uscito da Carocci – per confutare le tesi di numerosi scienziati internazionali, i quali da anni affermano che l’essere umano è profondamente condizionato nelle sue azioni sia dalla sua attività cerebrale sia da fattori ambientali: insomma, che il libero arbitrio di cui ci vantiamo e su cui dibattono da secoli tribunali ecclesiastici e civili, in realtà è un’illusione. «Oggi sono essenzialmente due gli argomenti scientifici contro l’esistenza del libero arbitrio (free will). Il primo afferisce alle neuroscienze e sostanzialmente afferma che tutte Ole nostre decisioni sono prese inconsapevolmente, e quindi non liberamente. L’altro argomento è legato alla psicologia sociale e sostiene che fattori di cui siamo inconsapevoli esercitano su di noi una influenza tale da non lasciare spazio al libero arbitrio».

Alfred Mele contesta queste affermazioni analizzando criticamente gli esperimenti scientifici che le suffragherebbero, convinto che ricusare la libertà di coscienza produrrebbe solo un aggravio dei comportamenti negativi all’interno dell’ordine sociale, in quanto molti si potrebbero ritenere non responsabili delle proprie azioni delittuose o comunque colpevoli.
In particolare l’autore polemizza con le tesi del neurofisiologo statunitense Benjamin Libet (1916-2007) che già trent’anni fa scoprì (attraverso oggettive procedure di laboratorio, rilevate con elettroencefalogrammi, oscilloscopi ed elettrodi applicati alla corteccia cerebrale di soggetti volontari) che il tempo intercorrente tra l’esecuzione di un atto e il rendersi conto di farlo è di 0,5 secondi, dimostrando così che il cervello si prepara all’azione prima che il soggetto divenga consapevole di aver deciso di compiere il movimento. La vera causa delle nostre azioni non sarebbero dunque le intenzioni coscienti e la nostra volontà, bensì un’attività inconscia del cervello.
Contro tale interpretazione, Alfred Mele usa diversi argomenti, sottolineando che il tempo soggettivo non sempre corrisponde al tempo misurato con metodi fisici; il fatto poi che la coscienza situi la volontà in un certo istante non implica che essa sia affiorata proprio in quell’istante e non prima. Inoltre, l’attivazione di alcune aree cerebrali potrebbe corrispondere, anziché alla decisione vera e propria, a una fase di preparazione della decisione. E un movimento automatico privo di implicazioni morali non è rappresentativo di una decisione cosciente: una libera scelta si riferisce a un comportamento complesso, non è presa istantaneamente ma è frutto di lunga riflessione. Nonostante gli esperimenti di Libet siano stati confermati negli anni successivi da numerosi altri studiosi (Fried, Ramachandran, Chun Sion Soon), Mele ostinatamente difende l’esistenza della libera volontà umana da un punto di vista filosofico, ritenendola baluardo irrinunciabile della dignità della persona. E irride anche alle tesi della psicologia sociale, secondo cui siamo talmente condizionati dall’ambiente familiare e sociale, dalla genetica, dalle abitudini e dalle convenzioni, dalle ideologie religiose e politiche, dall’educazione e dall’istruzione impartitaci, che non ci resta alcuno spazio per l’iniziativa autonoma e per la libertà di azione e di pensiero. Le tesi e gli esperimenti scientifici che Alfred Mele contesta con più veemenza (talvolta dilungandosi in esempi e puntualizzazioni alquanto pedantesche) sono quelli proposti da studiosi come Daniel Wegner, Michael Gazzaniga e Stanley Milgram, i quali affermano che le intenzioni consce non sono mai tra le cause delle azioni corrispondenti: noi agiamo inconsciamente, e poi tendiamo a giustificare le nostre azioni a posteriori, sulla base di pregiudizi o automatismi.

La conclusione a cui arriva Liberi! è che esiste senza ombra di dubbio un “libero arbitrio modesto”, che ci permette di prendere nella quotidianità decisioni razionali e informate, ma di limitata rilevanza. Riguardo invece all’effettiva consistenza di un “libero arbitrio ambizioso”, indipendente dalle leggi di natura e dai vincoli sociali, è forse il caso di attendere, per pronunciarsi in proposito, un approfondimento maggiore negli studi sperimentali.

 

© Riproduzione riservata           www.sololibri.net/Liberi-Alfred-R-Mele.html      23 maggio 2016

error: Content is protected !!