GEORGE DIDI-HUBERMAN, SU GIUSEPPE PENONE – MONDADORI ELECTA, MILANO 2008

Partendo dalla definizione di “cranio” come scatola che, al pari del vaso di Pandora “contiene tutte le inquietudini di un pensiero che si volge sul proprio destino, sui propri recessi, sul proprio luogo”, il famoso critico d’arte francese George Didi Huberman propone un excursus filosofico ed estetico, documentato iconograficamente, che indaga i lavori anatomici di Leonardo (la cui “curiosità scava instancabilmente e crea nel corpo umano una rete di pozzi, punti di vista, trincee per lo sguardo”) e le rigorose geometrie di Dürer, intese a rovesciare lo spazio attraverso procedimenti logici e narrativi (con uno splendido ritratto di San Gerolamo, che con una mano si regge la testa e con l’altra sfiora un teschio, metafora di vita e morte, rapporto tra cranio e calvario…). Per arrivare a esplorare i “luoghi” della scultura di Giuseppe Penone, anche attraverso le interessanti e poetiche dichiarazioni dell’artista sul suo lavoro. Un “scultura sculpens”, la sua, che “pone la questione del suo dispiegamento come del proprio stato nascente”: realizzare una scultura è, per Penone, “fare uno scavo. È fare l’anamnesi del materiale in cui si affonda la mano: ciò che la mano toglie dal materiale non è altro che una forma presente dove si sono ammassati, inscritti, tutti i tempi del luogo particolare di cui il materiale è fatto, da cui trae il proprio stato nascente. Per lo scultore, dunque la memoria è una qualità propria del materiale stesso: la materia è memoria”.  Penone secondo Didi Huberman sviluppa sculturalmente le immagini dello scavo, della profondità, dell’interiorità: “tocca il pensiero”. “Scolpire, secondo Penone, è seguire il sentiero perduto, rinunciare alle forme prevedibili, ritrovare un progredire nell’incertezza del materiale informe.” E il critico segue affascinato le tracce dell’artista, pedinandolo, interpretandolo con finezza e entusiasmo.

IBS, 25 aprile 2012