CLAUDIO GIUNTA, UNA STERMINATA DOMENICA – IL MULINO, BOLOGNA 2013

Il titolo del volume è tratto da un verso di Vittorio Sereni, e l’ autore così giustifica la sua scelta: «Una sterminata domenica mi è sembrata una perfetta definizione dell’Italia: come se, seduti a cavalcioni delle Alpi, si guardasse verso sud, e l’intera penisola restituisse allo sguardo quest’immagine di placida, inerte ferialità».

Un’ Italia feriale, «irredimibile», quindi, quella raccontata – unClaudio Giunta po’ con rabbia e indignazione, un po’ con rassegnata ironia e divertita leggerezza – da a in questi dodici saggi, accomunati dalla prospettiva «di chi non guarda le cose dal di fuori ma è implicato in ciò di cui scrive: un osservatore partecipante». Interventi militanti, non tenuti insieme da una particolare unità tematica, ma accomunati dall’intenzione di descrivere aspetti non secondari, e comunque interessanti, della vita civile e intellettuale del nostro paese. Fatta eccezione per i due saggi finali, dedicati a visioni retrospettive sugli anni Settanta e Ottanta, gli altri corposi articoli affrontano di petto l’attualità italiana. A partire dalle considerazioni sui meetings di Comunione e Liberazione a Rimini: «un posto in cui tutti credono in Dio; … i cattolici di Cl sono un esempio da manuale di modernismo reazionario: diffidano della scienza, che contraddice a ogni passo le Sacre Scritture ed è muta quando si tratta di interpretare ‘ciò che è nascosto nel cuore dell’uomo’; ma venerano la tecnica. Sono spiriti attivi molto più che contemplativi».

Per passare poi alle amare constatazioni sullo stato delle biblioteche italiane, e scegliere in seguito alcune icone di successo dell’immaginario collettivo da sezionare con impareggiabile acume (Fantozzi e Luciano Moggi), in due brani giustamente molto citati dai critici e dai blogger. Particolare e nuova, nel panorama della saggistica nazionale che esplora la contemporaneità, è l’attenzione che Claudio Giunta riserva alla cultura pop («il pop  -canzoni, film, TV-  è la principale riserva di gioia a buon mercato»), con l’esaltazione di eventi mediatici come Radio Deejay («è stata la via Panisperna della radio-televisione italiana»), di Fabio Volo («mi trovo d’accordo con lui praticamente su tutto»), di Elio e le Storie Tese («hanno un radar per gli aspetti grotteschi della realtà»): in una forse eccessivamente entusiastica fenomenologia dell’effimero di stampo umbertoechiano. Ovviamente non potevano mancare le considerazioni sulla Weltanschauung di Matteo Renzi («Renzi non trema… Ha un’illimitata fiducia in sé… Sembra non avere psiche»). Eppure tra questi capitoli, tutti assolutamente godibili, pungenti, dissacranti, quello che mi è parso più polemicamente stimolante è il secondo, dedicato all’eruzione del vulcano islandese dal nome impronunciabile, avvenuta nel 2010. In queste pagine Giunta riesce a coniugare un’esauriente e oggettiva descrizione del fenomeno naturale, e dei vistosissimi danni economici che ha provocato, con riflessioni eticamente risentite sull’incontenibile dabbenaggine e credulità umana («superstizioni da Medioevo, melassa di irrazionalità New Age, religione, fantascienza, balle contagiose scodellate da internet»), sul ruolo addomesticato quando non servile della stampa e delle comunicazioni in generale («faccenda così mediaticamente perfetta da sembrare studiata a tavolino da un creativo di Endemol»), e sulla falsa coscienza di numerosi intellettuali, laudatores temporis acti, inclini a «nostalgie premoderne… proiezioni narcisistiche… interpretazioni paranoiche». Una corrente di radicato buon senso materialista, di moderato sarcasmo, di non prona ma tutto sommato indulgente consapevolezza attraversa questi dodici «viaggi nella tragicommedia italiana»: tragicommedia di cui Claudio Giunta si rivela contemporaneamente interprete, fustigatore, e affettuoso seguace.

 

«incroci on line», 25 febbraio 2014