DURS GRÜNBEIN, STROFE PER DOPODOMANI – EINAUDI, TORINO 2011

Quando la poesia ha davvero qualcosa da dire, da raccontare, allora trova sempre le parole più giuste per farlo. E sono parole oneste, ricche di echi interiori, e insieme specchi di vita concreta, reale, carica di pensiero ed emozione. Così sono i versi di questo volume di Durs Grünbein, sintesi di due raccolte pubblicate in Germania, tradotto con fedele originalità da Anna Maria Carpi: si tratta di un poeta che vivaddio non si vergogna di scrivere ancora poesia civile, di parlare della storia di tutti e della sua personale immersa però in quella del mondo, di celebrare l’amore senza retorica ma anche senza stanchezza, di tentare persino una definizione estetica della poesia: «Filosofia in metrica, musica / d’allegri salti / da parola a cosa. // La miglior guida, al momento dell’esodo da questa / notte umana». E tuttavia la scrittura rimane solo un surrogato della vita vera: «Fratelli, lo sapete, anche se a volte prende il volo un verso, / subito atterra. E nulla contiene la fossetta del mento. / Si dà per qualche istante che un cervello si stringa a un altro – / ma che c’è nelle sillabe se non io sono, io sono?» Eppure questo “io” del poeta sa farsi voce universale, sia quando racconta dei suoi nonni proletari, o delle sue vacanze sentimentali in un’Italia antica ed eterna («Se non era amore quello, noi non siamo mai esistiti»), o del parto difficile della sua bambina («Die so sehr Gewollte – la voluta tanto»). Ma soprattutto se narra, lui nato a Dresda nella DDR, e oggi residente a Berlino, dell’epocale trasformazione politica vissuta dal suo paese: «Com’era bello vivere quand’era tutto male, / case in rovina, sotto le betulle materassi a bollire. / Un’infanzia fuori Dresda fino all’occupazione di Praga… / E il sogno restaurava quel che fuori mancava. // Polvere o foschia o fuliggine – l’animo presto oppresso / dal paesaggio intorno, caratteri di piombo, stampa in grigio».

Un’infanzia bigia, in trappola, con ribellioni sognate in periferie operaie rassegnate e impaurite, senza dei e con scarse utopie «Che soluzione? Qualche trucco sì, si sapeva. / Poi passarono gli anni. Dell’umano restò l’idea, / non metà, non intero, una frazione», «Pesante l’aria, in compenso si stava più vicini. / Si mangiava male e abbondante». Era un universo, quello comunista di «dogmi arrugginiti»: «Be’ certo, gli affitti erano bassissimi». Ma adesso, nella Germania capitalistica e multiculturale, libera e impietosa? «La raccolta rifiuti è puntuale. Sia lode al sistema, / ora lo sciopero si chiama sciatteria. La città mette su pancia». Eccola, allora, «Berlino, questo mostro», «quest’alito di metropoli che desta compassione»: il poeta Gruenbein diventa «il testimone non richiesto», il «sopravvissuto» che afferma «A ogni rovescio mi è più familiare il mondo». Per cui il futuro si materializza in un dopodomani minaccioso quanto il passato, o addirittura irreale: «E’ il 40 d’aprile, un giovedì. / Compagno, il tempo è pazzo, / la paura ti attanaglia». I contorni del mondo si fanno incomprensibili, il suo progredire nel tempo imprevedibile e irreparabile, prendono piede il «distacco da me e da tutti gli altri», la moderata disperazione, l’aggrapparsi alle storie del mito, o all’incredibile leggerezza delle risate infantili. Perché noi, gli adulti, che ci illudiamo di fare la storia, di creare cultura, «dentro pesiamo come bolle di sapone», e il nostro io è ormai diviso. «Non parte da lui una crepa che attraversa il mondo?». Eppure il peso di queste lucide parole resta. La loro verità, anche se relativa, salva ancora. E hanno coraggio di continuare a pronunciarla, magari con meno ottimismo, ma con tenace ostinazione.

 

«Poesia» n. 268, febbraio 2012