PINO PETRUZZELLI, L’ULTIMA NOTTE DI DIETRICH BONHOEFFER – ARES, MILANO 2022

 Il pastore luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) trascorre l’ultima notte della sua breve esistenza nel lager di Flossenbürg, in attesa di venire giustiziato per aver partecipato al fallito attentato contro Hitler, nell’operazione Walchiria. A raccontare le tragiche ore che lo separano dall’esecuzione è Pino Petruzzelli (Brindisi,1962), drammaturgo, regista e attore, fondatore – insieme a Paola Piacentini – del Centro Teatro Ipotesi di Genova; lo fa recuperando elementi biografici, itinerari ideologici e percorsi di fede del protagonista, con la volontà di renderne un ritratto psicologico e morale, sullo sfondo delle emozioni vissute nei drammatici momenti che precedono la sua impiccagione.

Si tratta di un monologo in cui Dietrich parla a se stesso e a Dio, lasciando che la paura, lo sconforto, la tentazione di una resa, affiorino alla sua mente e alle sua labbra insieme alla supplica. L’impianto della narrazione è volutamente teatrale, quasi che l’autore abbia progettato una futura rappresentazione sulla scena: si svolge infatti per quadri, scanditi in sei ore, dall’una di notte del 9 aprile 1945 fino all’alba, quando i carcerieri verranno a prelevare il prigioniero per condurlo al patibolo. E ogni atto, privo di azione e voci diverse, rievoca un passaggio dell’esistenza di Dietrich, intervallando le illuminazioni della memoria con brani evangelici, preghiere, poesie.

La prima, fondamentale e affettuosa ricostruzione, è quella dell’ambiente familiare, con la numerosa famiglia nell’elegante villa di Bratislava, il padre illustre psichiatra, la madre premurosa e attenta educatrice degli otto figli, l’amorevole ma austera formazione culturale e cristiana impartita ai ragazzi: musica, libri, rispetto per la natura, e soprattutto un costante impegno a vivere con dignità il proprio ruolo di cittadini democratici. I ricordi del fratello Walter ucciso da una bomba sul fronte durante la prima guerra mondiale, degli appassionati studi di teologia, dei seminari di qualificazione in Europa e in America, e quindi del servizio pastorale rivolto a soccorrere la sofferenza dei più poveri, lottando contro le ingiustizie sociali e contro il razzismo verso neri ed ebrei, si susseguono limpidi e nostalgici. Bonhoeffer ripercorre, in un puntuale esame di coscienza, i momenti che l’hanno portato ad assumersi la responsabilità convinta e decisa di opposizione al nazismo: gli articoli giornalistici, le trasmissioni radiofoniche, le omelie dal pulpito, i rapporti sempre più stretti con la resistenza europea. Gli scrupoli di coscienza che lo avevano tormentato negli ultimi anni riguardavano ovviamente la possibilità di conciliare la propria fede in Cristo con la decisione di eliminare Hitler, partecipando a un complotto pianificato per rovesciare la dittatura, all’interno dei servizi segreti dell’Abwehr. Messo di fronte al silenzio complice del luteranesimo tedesco se ne era allontanato con disgusto, aderendo alla Chiesa Confessante e scegliendo la lotta clandestina e lo spionaggio. L’arresto avvenuto nel 1943, l’internamento dapprima nel carcere di Tegel, quindi nel lager di Flossenbürg, avevano segnato il momento di più profonda depressione, non solo per la nostalgia di casa, della fidanzata diciannovenne Maria, e per la consapevolezza dell’inevitabile condanna, ma soprattutto per l’impossibilità di continuare a combattere, impedito com’era ad agire, chiuso in una cella buia di sette piedi per tre.

Nell’attesa della morte, l’uomo di Dio si appella alla fede, con i versi toccanti delle poesie che verranno pubblicate postume nel suo libro più famoso, Resistenza e resa: “Signore, povero tu fosti / e come me prigioniero e abbandonato, / degli uomini conosci ogni patimento, / ti sento accanto in questa solitudine. / Non mi dimentichi, mi cerchi, / ti riconosco e a te mi rivolgo, / donami la fede / che dalla disperazione salva”, “Quando un profondo silenzio ci avvolge, / facci udire il suono pieno del mondo”, “Non le sopporto più queste prigioni buie. / Sono malato come un uccello in gabbia. / Ho fame di colori, di fiori, di canti d’uccelli. / Ho sete di parole buone, di compagnia / e sono anche stanco e vuoto nel pregare. / Sono solo pronto a prendere congedo da tutto”. Il congedo dal mondo avvenne per Dietrich Bonhoeffer nelle prime ore del mattino del 9 aprile 1945: secondo le testimonianze raccolte, fu affrontato con dignità, coraggio e fiduciosa speranza nella risurrezione promessa dal Vangelo.

© Riproduzione riservata              11 aprile 2022