Vai al contenuto

Alida Airaghi

Recensioni letterarie, testi editi

  • POESIE
  • RACCONTI
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • MEDIA
  • CRITICA
  • MAESTRI
  • POESIE
  • RACCONTI
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • MEDIA
  • CRITICA
  • MAESTRI
RECENSIONI

BERNHARD

aggiornato il 11 Gennaio 20234 Gennaio 2016
Home page RECENSIONI BERNHARD
di alida airaghi

THOMAS BERNHARD, IL SOCCOMBENTE – ADELPHI, MILANO 2012

Il «radicalismo pianistico» di Glenn Gould, il suo invasamento per l’arte, il suo disprezzo per il pubblico e per ogni forma di mediocrità, l’assoluta certezza della propria genialità, animano le pagine livide, sofferte e claustrofobiche di questo romanzo di Thomas Bernhard, in cui un narratore senza nome racconta della tormentata amicizia e rivalità tra il pianista canadese e i suoi due compagni di studio austriaci: chi scrive in prima persona e Wertheimer.
I tre ventenni si conoscono a Salisburgo, frequentando insieme le lezioni di Horowitz, e da subito l’amicizia si trasforma in una sfida tragica tra l’altezza inarrivabile del genio e il semplice virtuosismo.
In particolare Wertheimer, crudelmente ma acutamente definito da Gould  ll Soccombente  (Adelphi, 2012), vive la sua evidente inferiorità artistica come una condanna, che lo porta ad assumere comportamenti sia di puro sadismo nei confronti di chi lo circonda, sia di estremo masochismo, fino all’inevitabile decisione di suicidarsi.
Tre infelicità a confronto, nella magistrale scrittura di Bernhard, che arriva a parodiare stilisticamente le involuzioni del pensiero malato, concitato e ossessivo del narratore, con le frequenti ripetizioni di concetti ed estemporanee, ingiustificate divagazioni descrittive: ma soprattutto affidandosi a formule ribadite ansiosamente, quasi come in un’allucinatoria eco interiore: così diceva…pensai…così lui…così Franz.
I due giovani pianisti rivali vengono distrutti dalla maestria di Glenn Gould, abbandonano la musica, cadono nella disperazione più nera: «Non c’è niente di più tremendo che vedere un essere umano il quale è talmente grandioso che la sua grandiosità ci annienta…». Rifiutando se stessi, il mondo che li circonda e la volgarità di un’Austria che detestano, rinunciano alla consolazione di una vita normale: «non vogliamo essere uomini ma pianoforte…sfuggiamo all’uomo che è in noi per diventare pianoforte in tutto e per tutto, ma in questo siamo destinati a fallire…».

 

© Riproduzione riservata     

www.sololibri.net/Il-Soccombente-Thomas-Bernhard.html           4 gennaio 2016

Navigazione articoli

Articolo precedente L’APPARTAMENTO
Articolo successivo RICCARDI
© Copyright 2022 Alida Airaghi • Hello Travel | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress .
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}