RAFFAELA FAZIO, MIDBAR – RAFFAELLI EDITORE, RIMINI 2019

Dopo aver indagato nelle sue ultime pubblicazioni il mito classico attraverso le figure femminili, e il tempo nelle sue scansioni materiali e inconsce, Raffaela Fazio (Arezzo, 1971) affronta nei versi di Midbar l’universo veterotestamentario, con competenza scientifica e lievità di stile, riuscendo a rendere coinvolgente un argomento di non facile assimilazione.

Già il titolo della raccolta rivela la consuetudine dell’autrice con l’ebraico: midbar significa deserto, termine che richiama le estese solitudini abitate dai profeti, i silenzi umani e divini tanto difficili da interpretare. Con un minimo scambio consonantico, può riallacciarsi al sostantivo dabar, indicante sia la parola sia l’evento. Ecco quindi che nel vuoto dell’assenza si iscrive l’incontro, il suono verbale emesso dall’altro da sé, l’esperienza di un avvenimento che sconvolge e trasforma, come suggerisce l’epigrafe di Heidegger posta in esergo a questo volume.

I protagonisti biblici narrati sono appunto tra coloro la cui vita è stata segnata da una sconvolgente epifania, a cui hanno risposto con un’affermazione o una negazione, con un’obbedienza o una ribellione. Prevalentemente si muovono all’interno della Genesi: Eva, Abramo, Isacco, Agar, Giacobbe, Rachele, Giuseppe. Mosè ci parla dall’Esodo, Rachab dal libro di Giosuè; altri personaggi hanno la voce dei profeti, Giobbe alza il suo grido di dolore e protesta in chiusura del volume: “Cos’è che crolla in me? / Cosa rimane / se stendi uguali i giorni / sul boia e l’innocente? / Chi mente / non vacilla. / Prospera il più forte / e il gregge dell’iniquo / non ha aborti. / Perché taci? / Dove il mio sbaglio?” Sono uomini e donne vissuti migliaia di anni fa, che si pongono le stesse nostre domande sulla vita e sulla morte, vivono la stessa nostra ansia nei riguardi del futuro, un uguale rancore contro l’ingiustizia e la sofferenza immeritata, attendendo una risposta, un’illuminazione e una guida da Dio.

“Ogni parola è un passo. / Cambia nel dirsi e nell’ascolto”: così, con questi due versi intensamente asseverativi si apre la prima poesia, a indicare che proprio nel doppio binario della comunicazione l’essere umano si propone come alterità all’assoluto, relazionandosi con gli altri e con la storia, facendosi lingua e orecchio che esprime e attende la parola, la quale “Nasce dal deserto e non lo lascia: / mentre lo attraversa / ne spinge il confine più lontano”. Gli elementi naturali (luce e vento, sabbia e pietra, terra e cielo, acqua e fuoco), eterno sfondo a ogni presenza animata, partecipano al miracolo dell’esistente: ma è solamente il parlare che li vivifica, è con la presenza della creatura che diventano eco, domanda e risposta. Eva nell’Eden parla con l’albero della conoscenza, l’una attribuendo all’altro la responsabilità della scelta del male e del peccato che gravano sull’umanità: “Da me si passa / per morire. / La donna lo sapeva: per generare / barattò l’eterno con la storia / s’iscrisse nella fine / e offrì un inizio”.

Nella dotta ed esauriente prefazione, Massimo Morasso dà atto a chi scrive di aver saputo rendere nella semplice linearità del suo poetare la risonanza solenne del testo sacro, osando “la sfida del confronto fra teologia e letteratura”. L’autrice ha intessuto un dialogo tra umano e divino privo di ambizioni spiritualistiche, lontano da ogni aspirazione alla trascendenza, ma decisamente terreno, impastato di un epos che supera la soggettività, e si fa invece portavoce di una vicenda storica diventata simbolica e universale. Calandosi e insieme celandosi negli eventi che racconta, Raffaela Fazio partecipa a una ricerca condivisa, incardinata nel tempo eppure fuori dal tempo, e l’accompagna con la presenza discreta, sensibile e indulgente della testimonianza poetica.

 

© Riproduzione riservata    https://www.sololibri.net/Midbar-Fazio.html      17 dicembre 2019